Ogni numero è disponibile per la consultazione anche in formato PDF

Editoriale#19
Questo numero di Cartello raccoglie alcuni dei contributi presentati durante una recente serata della Segreteria Milanese della SLP dedicata al non-tutto e intitolata: “Il non-tutto: la psicoanalisi, la Scuola e il cartello”.

Il cartello, un’esperienza contro l’universale
Prima di entrare nel tema che vorrei presentare oggi, è necessario, vista la complessità del concetto, dare qualche definizione del pas-tout nell’elaborazione di Lacan.

Il pas-tout in atto… nel cartello
Non sono un esperto di cartelli ma, proprio in quanto non esperto, mi sento autorizzato a esternare le mie sensazioni e riflessioni sulla mia esperienza di cartello più recente, ancora in corso, un cartello che ha come oggetto il pas-tout.

Esercitarsi con il non-tutto
Freud, in Psicologia delle masse e analisi dell’io,2 analizza le modalità con cui gli umani si organizzano e intrattengono legami sociali e individua due diverse strutture di aggregazione.