Ogni numero è disponibile per la consultazione anche in formato PDF

Editoriale #25

In questo numero di Cartello pubblichiamo dei testi che ci aiutano, ognuno a modo proprio, ad avvicinarci ai temi di lavoro scelti dalla SLPCf per prossima Giornata Questioni di Scuola (20 febbraio 2022).

Dall’ombelico a lalingua

Dallo studio di alcuni testi di analisti dell’AMP scopro che ci si può accostare all’ombelico del sogno intendendolo come punto di svolta tra l’inconscio decifrabile e l’inconscio reale; vale a dire che esso è anche punto di frontiera tra l’interpretazione freudiana, che trova qui il suo limite

La trasmissione della psicoanalisi è possibile senza la Scuola?1

L’esperienza psicoanalitica comprende varie azioni che si fondano sull’esistenza di un discorso, creato da Freud; cioè dal suo desiderio, di cui lui stesso non sapeva tutto.

Il reale nell’esperienza del cartello Quattro variazioni più una1

Dall’ultima giornata intercartelli dell’ICLO, l’anno scorso, ho continuato a far parte di due cartelli e mi sono unita ad altri tre. Senza dubbio la pandemia può attivare difese maniacali quando queste fanno parte del modo del soggetto di affrontare l’imprevisto.