Ogni numero è disponibile per la consultazione anche in formato PDF

Editoriale #30

Il 20 febbraio scorso, a Rimini, durante la Giornata Questione di Scuola, i lavori prodotti in cartello hanno interpretato la Scuola: la fretta (del lampo) e la contingenza dell’incontro, hanno infatti prodotto lavori leggeri, condivisi e precipitati.

Nuovo amore e lavoro di transfert

Pronuncio il mio intervento in questo cartel lampo nel giorno in cui mia madre è in fin di vita; mia madre, che stamani, negli ultimi momenti di lucidità che mi ha dedicato, mi ha dato questo lascito: Di cosa ti occupi? Stasera ho un cartel sulla Scuola. Bene, impegnati!

Dall’esperienza al discorso e ritorno

“In principio della psicoanalisi è il transfert”[2]. L’incontro con un analista segna l’inizio dell’analisi e ne determina il destino.

Parlare, analizzare, interpretare la Scuola di Psicoanalisi

Traggo il titolo da un’esortazione di Miller, nel suo intervento sulla teoria del soggetto della scuola.[2] Alla domanda “che cos’è una scuola di psicoanalisi”, seguendo questo e altri testi fondativi, si può rispondere come fa Miller: la scuola è un soggetto.