Ogni numero è disponibile per la consultazione anche in formato PDF

Editoriale#9

Nonostante la pandemia e il distanziamento sociale che essa ha determinato, la vita, del cartello e non solo, dipende dal desiderio e dal godimento che ogni essere parlante riesce a creare, a crearsi, non senza l’Altro. I legami sociali, impoveriti e provati dalla distanza e dalla mancanza dei corpi reali, per sussistere, si sono quindi reinventati:

Un ritmo straniero

All’indomani dell’ultimo incontro di Cartello sul Seminario VII “L’etica della psicoanalisi”,1 mi trovo ad avere a che fare con un reale che si insinua veloce e silenzioso, così alcune questioni lavorate nel corso dei due anni precipitano, in un diverso sollevarsi.

Improvvisazioni sulla partitura del Coronavirus: effetti emergenti sul lavoro di un Cartello

Questo scritto, uno e molteplice, è l’effetto che l’emergenza Covid-19 ha prodotto sul nostro Cartello, “Adolescenza e contemporaneità, tra senso e niente”. Alla contingenza che lo ha attraversato, e che ha reso necessaria l’attivazione di modalità di lavoro alternative (online), il Cartello ha reagito con il suo primo passaggio alla scrittura.