Editoriale#10

Il presente numero di Cartello, con i suoi contributi sul cartello, ci apre la strada verso la prossima Assemblea della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano, il cui tema sarà: La presenza della Scuola, la presenza nella Scuola..

La logica del cartello opposta all’effetto di gruppo nella fondazione e dis-soluzione della Scuola

Procedendo dalle preoccupazioni espresse nel 1956 sulla Situazione della Psicoanalisi e sugli effetti dei meccanismi dell’istituzione analitica (IPA 2 ) sulla formazione dello psicoanalista, Lacan arriva all’atto

Esistenza e uso: la Scuola

Circa 17 anni fa, ho scritto per la Rivista “El Caldero de la Escuela” un testo che ho intitolato “Ragioni”.
Partivo da un’idea: esiste il cartello.

Il più-uno: un’incarnazione dell’impossibile da collettivizzare

La partecipazione a un cartello è un modo particolare per introdursi o per studiare la teoria analitica.  Un cartello non è un gruppo in cui i membri verrebbero istruiti da qualcuno che sa. Non è un gruppo con un leader che insegna agli altri cartellizzanti.