Editoriale#7

Eravamo tutti pronti per partire… Rimini e le sue sorprese, ci attendevano e, invece, come talvolta capita, la storia ci ha riservato un’altra sorpresa… tyché che ci ha proiettati di colpo verso Roma, in direzione del nostro prossimo incontro di Scuola,

Quali disposizioni in materia di contagio COVID-19?

L’improvvisa ordinanza ministeriale di domenica 23 febbraio ha attraversato e orientato l’incontro del nostro Cartello, previsto per il successivo lunedì mattina.

Angoscia, paura e fobia in un bambino

Enrico ha da sempre paura dei temporali: quando la pioggia cade con insistenza sul tetto ed il vento ulula forte vicino alle finestre non riesce a stare fermo, si agita tantissimo. A nulla valgono le parole rassicuranti della madre.

La vitalità del cartello

La prossima giornata “Questione di Scuola” s’interroga sull’operazione della parola nella pratica analitica oggi come pure nel cartello, “organo di base […] della Scuola”.

A proposito del cartello

Il cartello fa problema. Diverse questioni emergono, relative sia alla sua formalizzazione che al suo funzionamento. Ho radunato, per indirizzarvele, alcune riflessioni a questo proposito, nate nel corso di un lavoro di cartello iniziato di recente.