Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Il Cartello nelle Scuole dell’AMP

Pubblicato il 16 Ottobre 2017

Riassunto dell’intervista di Marisa Morao a Miquel Bassols

20 agosto 2014

Il cartello è il miglior modo per domandare l’entrata nella Scuola dalla topologia propria dell’inconscio: si bussa alla porta dell’inconscio dall’interno, come ha detto Lacan in un certo momento, è un paradosso, perché per aprire la porta bisogna essere dentro.
Non esiste un’introduzione al sapere analitico né dei passi da fare come nel discorso universitario. Non c’è un sapere teorico proprio nella psicoanalisi, ogni sapere è legato al sapere inconscio. Il cartello è la cerniera di quella porta verso la Scuola perché il lavoro nel cartello, in un certo senso, è già trovarsi al lavoro nella Scuola. Quando un cartello funziona bene, ciascuno si sente accompagnato nella propria solitudine. Si è sempre soli, ma nel cartello c’è la possibilità l’interloquire: di ragionare con altri. Si mantiene l’irriducibile del rapporto di ognuno con il sapere, singolare e solitario, ma si può ragionare quella solitudine con gli altri. Il cartello permette di ragionare quel sapere che non può essere ridotto a sapere teorico perché è un sapere testuale, come lo è il sapere dell’inconscio. Certamente, ciò dipende dalla funzione del “più-uno” che favorisce che questo accada, opponendosi
all’identificazione di gruppo, il che, più che un supposto sapere, implica un sapere agire. Il più-uno è l’agente provocatore di un sapere, di un lavoro che svolge la funzione di risveglio. Quando supponiamo di aver capito velocemente, probabilmente quello che succede è che ci si addormenta. Si tratta di andare contro corrente rispetto a questo. La tecno-scienza attuale ci permette di rimanere addormentati. Un dibattito attuale nel campo della scienza riferisce come le riviste scientifiche si limitino a pubblicare degli articoli in cui si citano a vicenda. Risvegliarsi di fronte all’incontro con il reale è mettere in sospeso il soggetto supposto sapere che funziona tacitamente nei nostri incontri, nei nostri convegni. Un buon modo è risvegliare il senso delle parole, non lasciarle addormentate nel senso tacito, risvegliare di nuovo le vecchie formule guastate dall’uso come se dessimo per scontato cosa significano. Come diceva Paul Valéry “con le parole della
tribù creare un nuovo senso”. Si tratta, cioè, di mettere in sospeso il sapere acquisito per ripensare di nuovo. Il sapere in psicoanalisi si produce con l’incontro, il ritrovamento. Il lavoro del cartello è un buon laboratorio per produrre l’imprevisto. La funzione essenziale del più-uno è di far apparire ciò che non fa comunità. Un uso dell’Uno che non
implica l’integrazione omogenea ma fa apparire l’uno per uno, “l’infinito latente”, come diceva Lacan.

C’è una logica dell’Uno Globale, che tende verso la fusione e c’è la logica dell’Uno infinito latente che non fa comunità. La logica del cartello è applicabile alla comunità per proporre un legame, uno per uno, che apre a una serie in un infinito latente. Il problema è sempre come operare con la differenza. Non possiamo parlare di una storia del reale ma possiamo parlare della storia delle risposte che diamo al reale. La psicoanalisi ci insegna che il reale si produce. Non c’è un reale dato all’entrata; esso è un prodotto delle risposte che il soggetto dà in quel punto. Un reale domanda un atto; non è semplice, a volte non viene da solo, bisogna essere disposti a un incontro con il reale, bisogna non eluderlo come fa il principio di piacere. “Consenso al reale” è una maniera di dirlo. Il cartello della passe tratta la politica stessa del sintomo. Il cartello ha una funzione etica, clinica e politica. Il cartello della passe è un partner sintomo della Scuola che ha una funzione epistemica.

Ultime Pubblicazioni

  • B – cartel26 Maggio 2023 - 18:48
  • Riflessioni sul cartel26 Maggio 2023 - 16:53
  • Il sapere del quattro-più-uno e la deriva dei nostri tempi26 Maggio 2023 - 16:46

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica