Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

I pari nell’esperienza del cartello

Pubblicato il 25 Luglio 2020

Maria Laura Tkach1

Diversi testi sono stati scritti sulla funzione del più uno nel cartello, così come sulla funzione del prodotto individuale di ciascun membro al termine di ogni esperienza di cartello.

Al contrario, mi pare che vi sia stato un minore interessamento su una questione che potremmo formulare come “la funzione degli altri (vale a dire, gli altri membri ad eccezione del più uno) nel cartello”.

Cosa vuol dire domandarsi sulla funzione degli altri, dei pari? Si può parlare, in questo caso, di funzione? I simili, nel cartello, svolgono, gli uni rispetto agli altri, qualcosa che possa essere definita una funzione (nel senso in cui parliamo, ad esempio, della funzione del più uno, oppure del lavoro che ciascuno ha da svolgere all’interno del cartello)?

Perché identifichiamo chiaramente il più uno, ma anche il compito da svolgere nel cartello (strettamente legato alla lettura del testo) come delle funzioni, se non perché sono facilmente rappresentabili come delle istanze slegate da un senso predefinito, separate da una personalizzazione? Vale a dire, il più uno non ha, principalmente, una funzione, ma è una funzione. Non si può dire lo stesso rispetto a ciascuno dei membri del cartello. Essi sono lì, non prestano il proprio corpo ad una funzione, ma lo mettono, lo portano in tutta (o quasi tutta) la sua scioltezza nello spazio del cartello.

Dopo la morte di Jacques Lacan, in Italia ed in altri paesi, in momenti differenti della storia della Scuola, molti hanno provato ad elaborare qualcosa a partire dalle esperienze di cartello in cui erano stati implicati. In questi testi si tende spesso a sottolineare l’importanza dell’effetto di scollamento dei membri del cartello tra di loro perché il lavoro proprio al cartello si svolga, effetto che si produce grazie alla funzione in atto del più uno. Mi è parso, leggendo alcuni materiali scritti sul e in relazione al cartello, che esso venisse evocato come uno strumento di cui nella Scuola disponiamo e che potrebbe proteggerci dall’inerzia propria alle forze dell’immaginario, attive in ogni collettivo umano. Lacan, nell’Atto di fondazione dell’EFP, nel 1964, scrive: “per lo svolgimento del lavoro, adotteremo il principio di una elaborazione sostenuta in un piccolo gruppo”. Sedici anni più tardi, dopo aver disciolto la sua Scuola, nel momento in cui si produce un taglio tra l’EFP e l’ECF, dice al pubblico che lo ascolta: “Io la vedo così: che ciascuno vi metta del suo. Andate. Mettetevi in parecchi, siate incollati insieme il tempo necessario per fare qualcosa e dopo scioglietevi per fare altre cose”. Non mi pare di leggere, nel testo di Lacan, alcun primato del tempo dello scollamento rispetto a quello dell’incollamento. Entrambi sono necessari perché, infine, vi sia un resto, il resto del soggetto in quanto produzione soggettiva e singolare.

Senza il tempo dell’incollamento, non solo non sarebbe possibile il tempo dello scollamento, ma nemmeno l’esistenza dei cartelli. Senza gruppo, niente cartello, niente Scuola, niente psicoanalisi!

“Che ciascuno vi metta del suo”; vale a dire, che ciascuno faccia il passo che lo porta a perdere ciò che deve perdere – “del suo” – ogni volta, e a mettersi insieme ad altri perché, forse, l’esperienza di un nuovo sapere avvenga.

Ecco, dunque, ciò di cui noi, che teniamo alla vitalità della psicoanalisi, dobbiamo ringraziare ogni membro di un cartello: di prestare la propria divisione al servizio della causa analitica, che è sempre Una, ma diversa per ciascuno.

Bibliografia:

  • Jacques Lacan, Atto di fondazione. La Psicoanalisi, n. 30/31
  • AA.VV., Il cartello nel campo freudiano. Quaderni di Psicoanalisi, 1990
Note
↲1 Testo pubblicato su Appunti Anno 1 – Numero 1, 1992 Gruppo Italiano della Scuola Europea di Psicoanalisi.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica