Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Imperfezione vintage

Pubblicato il 25 Luglio 2020

Emanuela D’Alessandro

L’anno scorso un collega, membro della Scuola, mi propose il lavoro per la riedizione digitale di Appunti. Conoscevo la rivista, ma non ero al corrente del tesoro di volumi cartacei ai quali non avrei mai avuto accesso poiché, quando questi circolavano, non era ancora avvenuto il mio incontro con la psicoanalisi.

Decisi di accettare quella proposta, nonostante le mie scarse competenze informatiche, perché attirata proprio da quel tesoro di testi che avrei avuto l’occasione privilegiata di avere tra le mani.

Iniziò così questa esperienza e, anche se il gruppo fondante ben presto si modificò radicalmente, le mie aspettative si conservarono. Mi incaricai infatti proprio del maneggiamento dei volumi che arrivavano da diverse città e stanziavano nella Segreteria milanese, dalla quale li prelevavo per farli transitare in copisteria per il lavoro di scannerizzazione, per poi tornare a riprenderli e portarli nuovamente in sede.

Il testo scritto aveva per me una rilevanza concreta, si presentava come oggetto tangibile fatto di carta e inchiostro. Dentro racchiudeva una storia, quella della Scuola, di cui solo recentemente ero entrata a far parte come partecipante.

Il mio spirito era affascinato dal carattere “vintage” dell’opera – il gruppo di lavoro lo avevamo chiamato proprio così, Appunti vintage −. Questo significante veicolava un mondo immaginario vasto, da cui anche il titolo che scelsi per questo mio pezzo, una volta costituitosi il cartello.

Contemporaneamente alla costituzione del cartello, però, qualcosa di tutto l’entusiasmo iniziale iniziò a scemare nel passaggio dal testo cartaceo a quello digitale. Non avevo più il mio appoggio immaginario alla pagina, all’oggetto concreto. Quest’ultimo infatti andava a circolare tra tutti i membri del gruppo, allargandosi anche ad altri colleghi della Scuola coinvolti in questa fase del lavoro. Ogni frammento di testo poteva essere copiato e incollato in altri luoghi pezzo per pezzo e salvato su file in diversi formati. Veniva poi inserito in una cartella comune on-line, divenendo così a disposizione e modificabile da chi volesse in qualsiasi momento.  Con l’oggetto così smembrato e virtualizzato, che ne sarebbe stato del piccolo tesoro che gelosamente avevo potuto custodire tra le mani?

Approcciandomi al lavoro sul digitale volevo mantenere a tutti i costi qualcosa di quel pezzo di carta, che a differenza del testo virtuale conservava quella che ho chiamato nel titolo “imperfezione”. Fu necessaria però in quella fase un’operazione di adeguamento dei testi a uno standard grafico che io trovavo fredda e distante dal calore che il testo “vintage” emanava. Cercai dunque (solo in après coup mi rendo conto che non fu una scelta consapevole) di evitare di avere a che fare con questa fase del lavoro, dichiarandomi (e pensandomi) incapace dal punto di vista grafico, lasciando ad altri l’incombenza di occuparsene.

Avvenne però una svolta. L’evento della pandemia provoca nella mia vita la contingenza di una perdita lavorativa importante, che lascia un vuoto nelle mie giornate e mi permette un nuovo approccio e un nuovo impegno inaspettati a questo lavoro di cartello. La revisione di Appunti diviene per me una pratica costante, che riempie un tempo ampio altrimenti difficile da sopportare. Messa alle strette, non posso più esimermi dal cimentarmi con la parte grafica, per la quale devo chiedere costantemente aiuto a chi è più “esperto”, ma mi accorgo di riuscire a imparare e scoprire cose nuove. Vi è un senso di soddisfazione unito a molta frustrazione quando, per quanto io mi sforzi, sembra proprio che il testo non voglia farsi addomesticare.

Il lavoro di revisione finale dei contenuti, lettura senza senso per trovare e correggere le imperfezioni del testo, mi evoca la lettura del testo del paziente in analisi, l’ascolto del suo discorso e gli interventi dell’analista, interventi letterali, fuori dal senso degli enunciati.  Se ascoltando si segue il senso, qualcosa di più importante si perde e lo stesso avviene leggendo gli articoli durante la revisione di Appunti: la mia lettura non può seguire il filo del discorso ma, lettera per lettera, va a individuare quei piccoli errori, a volte minuscoli (un accento grave o acuto) che, evidenziati, divengono il fulcro del lavoro.

Che ne è stato della mia amata imperfezione? Nascondermi dietro l’estetica dell’“imperfezione vintage” era un modo di rimanere attaccata immaginariamente a quel gusto per l’antico che nascondeva forse una superficialità di analisi, non solo del testo?

È ancora un lavoro molto duro perché mi impone di rapportarmi ogni volta con l’insopportabile di una ricerca minuziosa del dettaglio che, pur sapendola irraggiungibile in modo perfetto, non posso più esimermi dalla fatica di affrontare. Insomma, l’imperfezione è assicurata, ma non è più un alibi.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica