Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Fare nodo

Pubblicato il 11 Ottobre 2020

Alide Tassinari

Il lavoro del cartello è alla base della nostra Scuola, il dispositivo inventato da Lacan nell’atto di fondazione1 è conosciuto: Quattro (tre o cinque) persone si mettono insieme all’insegna di un argomento, PIU’ UNA che ha una funzione.  Dopo la costituzione ognuno sceglie di lavorare su di un tema ritagliato da quello che assegna il nome al Cartello. Se le due scelte iniziali sono abbastanza esplicite, scegliere il tema da trattare soggettivamente non è quasi mai semplice. Mi sono chiesta Come si giunge a scegliere l’argomento soggettivo? Come circoscrivere il tema “soggettivo” che diventa programma di lavoro e cosa orienta “soggettivamente” la messa al lavoro in un Cartello? È un effetto del transfert di lavoro? Queste domande mi si sono presentate quando ultimamente, dopo alcuni anni di sospensione, ho detto sì alla funzione di Più-Uno al cartello su “Il sogno e la sua interpretazione” costituitosi in marzo, solo qualche giorno prima della limitazione del movimento dei nostri corpi che ha comportato il non potersi incontrare in presenza. Per me questo, è il primo cartello on-line. Può sembrare incongruo pormi queste domande ora, quando alle mie spalle ci sono anni di lavoro come cartellizzante; ricordo il primo cartello al quale ho partecipato; c’era il Gisep, (Gruppo Italiano Scuola Europea di Psicoanalisi), a quel tempo la costituzione della SLP era lontana. Quel mio primo cartello aveva come tema il Godimento, e come neofita ero stata dolcemente indirizzata a trattare del godimento femminile. Dal godimento all’interpretazione del Sogno, questo sembra essere stato il mio percorso da cartellizzante (lo si è sempre anche quando si occupa la funzione del Più Uno). Un percorso all’incontrario: dal reale al simbolico passando per l’immaginario. Nel frattempo insieme agli anni si è srotolato tutto il tragitto della mia analisi. Il Sogno è freudiano, al contrario, il godimento è essenzialmente lacaniano, non senza per questo, essere anche freudiano; l’uno è interpretabile e su questo assioma Freud fonda la psicoanalisi, l’altro non lo è. Entrambi, il sogno e il godimento, sono articolati al singolare: l’interpretazione non è generalizzabile e riguarda quel sogno raccontato all’analista; il godimento, è sempre singolare ed è articolato diversamente nel proprio sintomo, nel discorso e nel sogno stesso.

Freud giunge alla quasi certezza che il sogno sia legato strettamente alla necessità dell’interpretazione – in quanto espressione di un desiderio inconscio e come protezione del sonno del dormiente – ma si ferma là dove incontra una difficoltà: «Anche nei sogni meglio interpretati è spesso necessario lasciare un punto oscuro, perché nel corso dell’interpretazione si nota che in quel punto ha inizio un groviglio di pensieri onirici che non si lascia sbrogliare, ma che non ha nemmeno fornito altri contributi al contenuto del sogno. Questo è allora l’ombelico del sogno, il punto in cui esso affonda nell’ignoto»2. Nella citazione accanto alla parola ignoto (quanto è freudiana questa parola!) c’è una nota che rimanda a quella del capitolo secondo della Traumdeutung dove Freud descrive il metodo di interpretazione da lui seguito per l’analisi del Sogno dell’iniezione a Irma, portato a modello. La nota3 è riferita alle associazioni di Freud: «Sento che l’interpretazione di questo punto non si è spinta fino a raggiungere ogni significato celato. Se volessi continuare il paragone fra le tre donne, mi allontanerei di molto. Ogni sogno ha perlomeno un punto di insondabilità, quasi un ombelico attraverso il quale è congiunto all’ignoto […]».

Il mio argomento da cartellizzante è quell’ombelico, cicatrice annodata che si ritrova nel sogno come ininterpretabile, un aldilà che Lacan ha affrontato decisamente nel suo ultimo insegnamento, dove il sogno non protegge più il sogno ma risveglia il dormiente che dorme tutto il tempo.

Note

Note
↲1 J. Lacan, Atto di fondazione [1964], in Altri Scritti, a cura di A. Di Ciaccia, Giulio Einaudi, Torino, 2013, pp., 229-256.
↲2 Freud S., L’interpretazione dei sogni, in “Opere“, vol. 3, Bollati Boringhieri, Torino, 1989, p. 480.
↲3 Freud S., L’interpretazione dei sogni, in “Opere“, vol. 3, Bollati Boringhieri, Torino, 1989, p. 111

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica