Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

I cartelli, un lavoro di Scuola

Pubblicato il 5 Novembre 2020

di Françoise Labridy1

I cartelli, un lavoro di Scuola: delle elaborazioni rese possibili, non senza altre che pure vi si confrontano.

Il cartello, al pari della cura, del controllo e della passe, fa parte della formazione dell’analista. Esso è in contatto anche con le questioni e le crisi del tempo presente: “Nessun progresso è da attendere (da un cartello), se non una messa a cielo aperto periodica dei risultati e delle crisi del lavoro.”2

Nessuna produzione di sapere senza soggetto, altrimenti è un sapere morto. Le crisi del lavoro in cartello sono inerenti all’impossibilità di trovare nel simbolico una possibilità di temperare il reale, di velarlo o di pacificarlo; la precarietà simbolica, la debilità strutturale propria dei “parlesseri” non si annullano, piuttosto si spostano nei fallimenti successivi a “sapere ancora”. Fare un cartello è bucare un sapere già costituito, è dividersi dalle proprie credenze precedenti, spostarle, significa conquistarsi un pochino rispetto al proprio non volerne sapere nulla, è procedere così di crisi in crisi tra il sapere già lì e le iterazioni che accecano la questione della verità, con il luogo del godimento. “Per lo svolgimento del lavoro adotteremo il principio di un’elaborazione sostenuta in un piccolo gruppo.”3 Il cartello è uno degli organi di base della Scuola in cui si deve compiere un lavoro che “nel campo aperto da Freud reintroduca il vomere tagliente della sua verità – che riconduca la prassi originale da lui istituita con il nome di psicoanalisi al compito che a essa spetta nel nostro mondo – che con una critica assidua vi denunci le deviazioni e i compromessi che smorzano il suo progresso degradando il suo impiego.”4

Le crisi della civiltà si accentuano e si inaspriscono. Il nostro rapporto con la natura vacilla.

Possono derivarne degli effetti soggettivi, che ravvivano opposizioni divergenti; alcuni si gettano in una fuga disperata in avanti, in una proliferazione incessante di significanti e in una corsa folle verso oggetti che si trasformano rapidamente in scarti mentre altri mollano questa corsa folle incarnando essi stessi l’oggetto decaduto e abbandonato dall’Altro. Tra le opposizioni binarie che sconvolgono, come aprire nuove vie/voci?

Il lavoro in cartello potrebbe diventare un’offerta politica del “chi vive” in molti, che la Scuola propone ai praticanti che si sobbarcano il reale del campo sociale, affinché continuino a vigilare reperendo quello che vi emerge, cogliendo quello che va storto, rimbalzando, facendo circolare del vivente in quello che “meccanizza”, che schiaccia o impaurisce il nostro contemporaneo?

Il cartello potrebbe essere una messa in atto di passaggi successivi, prendere la palla al balzo dell’uno per rilanciarla a un altro? Confrontarsi passo a passo, con altri, ma per ciascuno alla contingenza del reale, “scollarsi” attraverso le crisi di sapere: “Nulla di creato che non appaia nell’urgenza, nulla nell’urgenza che non generi il proprio superamento nella parola”.5 Accompagnarsi in un lavoro incessante di dissoluzione, in questo modo il vivente dialettizza il ritorno della pulsione di morte. La vacillazione del simbolico assume forme diverse di fronte al sorgere del reale: squarcio del velo del fantasma, scatenamento, scollegamento, invenzioni sorprendenti, circolazioni molteplici di elementi simbolici o di oggetti, che permettono o meno di mettere insieme del vivibile.

Le crisi in un cartello sono anche delle rotture di continuità tra delle routine, delle abitudini e delle emergenze soggettive impreviste e le contingenze del reale. Il dispositivo ci spinge a fare di questi momenti un’occasione di estrazione e di elaborazione di un sapere estraneo. In cui l’atto è sempre all’orizzonte, senza sogni di un dolce domani.

Note

Note
↲1 Testo pubblicato in francese e disponibile su: http://ecf-cartello.fr/2020/10/07/les-cartels-un-travail-decole/
↲2 J. Lacan, D’écolage, disponibile su https://cartello.slp-cf.it/uncategorized/decolage/
↲3, ↲4 J. Lacan, Atto di fondazione, disponibile su https://cartello.slp-cf.it/cartelli/testi-fondamentali/atto-di-fondazione-jacques-lacan/
↲5 J. Lacan, “Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi”, Scritti, Einaudi, Torino, 2002, p. 234.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica