Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

La gioia del cartello

Pubblicato il 5 Novembre 2020

di Adele Succetti

“La gioia supera la categoria del godimento in quanto comporta una pienezza soggettiva che meriterebbe uno sviluppo”.

J. Lacan, Le Séminaire, Livre I, Les écrits techniques de Freud, Seuil, Paris, 1975, p. 229.

Il cartello-lampo di cui ho fatto esperienza è partito dal pre-testo di É. Laurent intitolato “La Scuola e il peggio”, in cui il peggio è associato, seguendo l’insegnamento di Lacan, all’affetto di orrore, che si declina come orrore della verità, orrore dell’atto e orrore di sapere. La Scuola, infatti, è l’esperienza che riunisce quanti hanno toccato, ognuno a modo proprio e a partire dalla propria posizione, qualcosa del proprio peggio, di ciò di cui si ha orrore. Assumere la propria castrazione significa accogliere il fatto che il sapere è non-tutto, come la verità, e che l’atto è possibile solo quando il buco si intravede come vuoto. Come indica bene Laurent nel suo testo, si “tratta di cogliere il punto in cui, nel soggetto, l’effetto d’orrore raggiunge un ritorno […] che trovi il significante che conviene all’approccio al peggio che si è per lui realizzato”. Con queste parole Laurent si riferisce, ovviamente, all’esperienza della passe, in cui a partire dal buco dell’oggetto, il passant è stato in grado di inventare – come effetto di witz – il significante che, per lui, funziona da bordo per contornare il peggio.

Sin dai primi incontri di cartello, in cui abbiamo interrogato il concetto di peggio mettendolo in tensione con quello di Scuola, ad ogni modo, è risuonata in me la frase di Lacan presente nella sua “Allocuzione sulle psicosi del bambino”, del 1968, ovvero: “quale gioia troviamo noi in ciò che costituisce il nostro lavoro?”1. Lacan ne parla in relazione al difficile lavoro clinico con le psicosi infantili, ma per me è stato il significante che è venuto in risposta al peggio e all’orrore. In effetti, così come l’esperienza della passe può produrre degli effetti di witz, l’esperienza del cartello permette di sperimentare, grazie al lavoro con l’altro, un rapporto più leggero con il proprio non volerne sapere, vale a dire con il sapere e con il suo buco.

Se, come indica Lacan nello stesso testo, ogni formazione umana “ha per essenza e non per accidente di porre un freno al godimento”,2 l’esperienza del lavoro in cartello, in cui ognuno lavora a partire dalla propria singolarità e in cui l’unica finalità è l’avanzamento soggettivo nel discorso psicoanalitico, dovrebbe garantire di per sé una certa leggerezza. Ognuno vi si lancia a partire dalla propria posizione, ognuno può tentare di leggere ed elaborare… dalla propria posizione analizzante. La gioia, quindi, è un di più, che si realizza quando, grazie all’altro – sia esso il Più-Uno o un altro cartellizzante – da un’elaborazione tentennante, dalla parola singolare emerge, imprevista, una trovata! Dall’inibizione a dire, alla gioia di aver detto e condiviso le proprie elaborazioni, riflessioni con gli altri… alla sorpresa di un sapere nuovo che solo la presenza dell’altro permette.

La gioia del cartello sta anche nel fatto che il lavoro in cartello è un lavoro di Scuola, volontario o provocato, ma comunque libero dall’inerzia del narcisismo delle piccole differenze: nessuno insegna, nessuno fa il padrone, ma ogni “sparso scompagnato” lavora con l’altro sotto l’insegna della Scuola, come indica J.-A. Miller nella sua Teoria della Scuola-soggetto di Torino, per strappare qualcosa al proprio non volerne sapere. Per questo, però, ci vuole coraggio e tempo, è un’etica da costruire nel e col tempo, sempre di nuovo – Goliarda Sapienza parlava addirittura di un’Arte della gioia – perché, come indica Lacan in modo un po’ duro nello stesso testo, “siamo forse all’altezza di quello che a quanto pare siamo chiamati a portare dalla sovversione freudiana, cioè l’essere-per-il-sesso? Non sembriamo abbastanza valorosi da tenere tale posizione. E nemmeno contenti. Il che prova, penso, che non ci siamo proprio per niente”.3

Note

Note
↲1 J. Lacan, “Allocuzione sulle psicosi infantili” Altri scritti, Einaudi, Torino, 2013, p. 365.
↲2 Ivi, pp. 359-360.
↲3 Ivi, p. 360.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica