Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Un viaggio avvincente in Cartel: “la psicoanalisi stessa è un’epidemia”

Pubblicato il 5 Novembre 2020

di Aurora Mastroleo

Con l’avanzata di questa pandemia anche io, come B. H. Lévy ha più volte pubblicamente confessato, ho avvertito una certa collera. Un profondo moto di ribellione contro lo scientismo imperante e la diffusione di fake news, contro il dilagare di presagi da fine del mondo associato a molteplici forme di strumentalizzazione dell’informazione, tutto questo alimentava in me una fervida protesta e mi faceva anelare e pure sognare la disobbedienza civile.

Avevo questo stato d’animo quando ho ricevuto l’invito a partecipare ad un cartello. Ricorrendo alla metafora proposta da Florencia Medici in Cartello n. 111 che avvicina l’esperienza di cartello a quella del viaggio, oggi mi pare che la frustrazione per i progetti di viaggio annullati mi abbia indotto ad un’immediata adesione a partire per un altro tipo di viaggio, un viaggio a sorpresa. Un cartello lampo …un’esperienza per me completamente nuova. Un cartello lampo on line… un’esperienza per me a tratti aliena, data la mia tenace ritrosia nei confronti del digitale.

Il significante “isolamento”, di cui ciascuno pativa le diverse conseguenze ha funzionato da collante, infatti il gruppo si è aggregato proprio sulla contraddizione tra l’invito con cui Lacan istituisce la pratica del Cartel – l’“Unitevi” lacaniano – e l’ordine nazionale “State a distanza”, funzionando così da antidoto all’isolamento. Colla speciale che ha fatto sì che questo piccolo gruppo di lombardi al lavoro mi abbia saldamente accompagnato nei mesi più critici di quest’anno, quelli oramai comunemente ribattezzati Fase 1.

Siamo così partiti per un viaggio piuttosto impegnativo: abbiamo mantenuto un andamento sostenuto, concordando fin da principio appuntamenti a cadenza settimanale, generalmente di prima mattina, come si conviene al “passo da alpini”. E con determinazione anch’essa “alpina” abbiamo superato le difficoltà dovute ad un equipaggiamento non sempre idoneo, come microfoni mal funzionanti, connessioni irregolari e abbiamo affrontato con una certa abnegazione le intemperie delle nostre case, come i disguidi famigliari e domestici di ciascuno di noi, seguendo e interrogando insieme la nostra pratica e l’avanzata dell’epidemia che attraversava le nostre città. Pian piano si è poi aperto un sentiero tortuoso e nuovo che provo a ripercorrere cercando di descriverne la sua natura avvincente.

Ci siamo lasciati guidare dalla “road map” dei testi fondamentali di Lacan pubblicati sul sito del Cartello e poi abbiamo proseguito muniti di quello strano binocolo che sono le ricerche su Google, scoprendo e poi studiando testi classici e non. A volte ci siamo persino scambiati in chat qualche fotografia di volumi che durante la serrata erano irreperibili. Ci siamo così imbattuti in alcuni testi di Lacan per me ancora poco conosciuti come “La psichiatria inglese e la guerra”, nei testi di Laurent, di La Sagna, ma anche di Bion e Foulkes. Forse favoriti dal nostro appuntamento on line, siamo diventati assidui lettori di Rete Lacan e ci siamo avvicinati a Lacan Quotidien e alle pagine istituzionali delle altre scuole dell’AMP, confrontando l’isolamento italiano a quello degli altri Paesi. In questo cammino condiviso abbiamo solcato i confini nazionali, servendoci del respiro internazionale promosso dalla Scuola. Ci siamo lasciati provocare e riorientare dalle considerazioni proposte dagli altri membri del Cartel, aderendo e dissentendo, dibattendo e talvolta anche divagando. Soprattutto la gentile accoglienza delle diverse annotazioni che ciascuno si appuntava durante la settimana e delle differenze dei discorsi che ciascuno promuoveva ha prodotto vere e proprie sferzate di ritrovata vitalità. Insomma, con Daniela, Giuliana, Luca e Florencia mi sono proprio divertita…in un periodo in cui di divertimento ce n’era ben poco.

La lettura di un articolo di Laurent apparso su Lacan Quotidien n. 8922 mi ha portato recentemente a ripensare a questo viaggio, ormai concluso da mesi. Laurent scrive: “la biologia lacaniana propone un’omonimia tra l’iscrizione dell’Altro sul corpo e un’epidemia”. Per Lacan il significante che opera incessantemente l’iscrizione dell’Altro sul corpo è un’epidemia, e conclude con le parole pronunciate da Lacan nel 1975: “la psicoanalisi stessa è un epidemia”3.

Al termine della conferenza alla Yale University dedicata all’intreccio tra linguaggio e formazioni dell’inconscio si accende un fervido dibattito attorno allo statuto scientifico della psicoanalisi. In questo contesto Lacan, rivolgendosi a Lucille Ritvo, storica della psicoanalisi, spiega che la psicoanalisi ha un piede nella storia e afferma che la storia è un’epidemia; infatti per Lacan l’impero romano, come pure il cristianesimo sono un’epidemia e conclude: “La psychanalyse aussi est une épidémie”. Dunque, storia e psicoanalisi operano sulle iscrizioni sul corpo in maniera epidemica? Può dunque il Cartel all’interno della pratica analitica essere un focolaio dell’epidemia della psicoanalisi?

Seguendo la traiettoria di questi interrogativi mi sono domandata se l’esperienza di questo Cartel abbia contagiato con nuove significazioni il significante Isolamento. Credo di sì, mi pare cioè che l’Altro – il sapere della Scuola – grazie al dispositivo del Cartel abbia contribuito a contagiarci, uno per uno, con la sovversione del soggetto, a fondamento dell’etica della psicoanalisi.

Grazie al contagio – saldamente sostenuto dall’analisi – quell’iniziale augurio di ribellione all’Isolamento Ordinato si è messo al lavoro e l’opposizione iniziale si è articolata in una forma nuova. La disobbedienza civile del sogno si è potuta declinare in disobbedienza “gentile” dell’atto. Così, la disobbedienza è più chiara nell’opporsi alla suggestione immaginaria galoppante che uniformizza, alienando il soggetto in un assetto difensivo, e la virata in disobbedienza gentile risveglia e porta a prendere parola, cioè ad esprimere ciò in cui si crede.

In questi giorni si affaccia una nuova stagione e con essa chissà, forse anche nuove ondate epidemiche e le conseguenti forme di isolamento, confinamento, quarantena potrebbero attenderci. Ci vorrebbe dunque un altro viaggio per questo autunno?

Note

Note
↲1 F. Medici, Soli ma in buona compagnia, Cartello n. 11 – Luglio 2020 p. 6
↲2 E. Laurent, Les biopolitiques de la pandémie et le corps, matière de l’angoisse, Lacan Quotidien n. 892 – 11 Juin 2020.
↲3 Lacan J., «Conférences et entretiens dans les universités nord-américaines. Yale University, Kanzer Seminar, 24 novembre 1975 », Scilicet, n°6/7, 1975, p. 7-31.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica