Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Parafrasi dell’intervento di Jacques-Alain Miller sul cartello

Pubblicato il 18 Dicembre 2020

Carlo Viganò 1

  • con questo titolo il 28 ottobre 1994 Jacques-Alain Miller lancia la sua provocazione; come già il titolo evoca essa riguarda la Scuola.

Si fa riferimento (référence) al lavoro in cartello? Sembra di no.

  • Considerazione politica (nel senso sociologico del termine, a cui occorrerà articolare quello di una politica della psicoanalisi, di un legame originato dal discorso senza parole): nel gruppo c’è domanda di carisma, essa si esprime nell’insegnamento, che è la mediazione orale per avere accesso allo scritto. Questa mediazione degenera e diventa un assoluto, cioè è essa stessa una funzione ­guida immaginaria.

Tutto ciò depotenzia il cartello, dove il carisma arriva al massimo ad una forza quattro.

  • Il cartello è contemporaneo alla creazione della scuola, il che fa porre l’ipotesi che esso sia congruente con il concetto di Scuola.
  • Lo è – seconda provocazione – per motivi socio-storici? Per il fatto cioè che la Scuola nasce all’interno di un movimento anti-autoritario?

Una prima risposta sarebbe che esso risponde ad un dato della teoria dei gruppi, che cioè non serve a niente negare il fatto del leader. Si può solo ridurlo, invece che gonfiarlo.

  • Atto di fondazione: “Per eseguire il lavoro, noi adotteremo il principio di un’elaborazione sostenuta in un piccolo gruppo”.

Dunque si tratta de il mezzo per eseguire il lavoro. Quale lavoro?

Quello “che, nel campo aperto da Freud, restauri il vomere tagliente della sua verità – che riconduca alla prassi originale da lui istituita […] al dovere che le deriva nel nostro mondo – che, attraverso una critica assidua, vi denunci le deviazioni e i compromessi […]”.

  • Di questa organizzazione Lacan suggerisce un piano: tre sezioni che raggruppino i cartelli.
  • Che cosa ha compromesso la verità della psicoanalisi e deviato la sua pratica? Il didatta e la sua cricca.

Non si tratta di capovolgere la gerarchia (il didatta è infatti una “beatitudine”), ma di mettere in moto un’organizzazione circolante (Jacques-Alain Miller dice circolare e nota come ciò abbia una portata di egualitarismo livellante).

Esso non è stato realizzato e si è continuato a puntare su seminari, conferenze e congressi, cioè su ciò che dovrebbe essere fatto fuori della Scuola.

  • Si deve riproporre una Scuola a parte. Io aggiungo che non basta separare l’insegnamento dalla scuola, perché ci sia Scuola occorre un atto.

Che cosa nel cartello fa sì che ci sia atto? Esso ha rapporto con il reale della formazione?

  • Un’ipotesi sulla degenerazione del cartello e della perdita della funzione del più- uno: il cartello è diventato funzionale all’apprendimento non è più un organo di critica e di controllo delle produzioni. Per questo ha perso rilievo la persona in più “incaricata della selezione, della discussione e dell’esito da riservare al lavoro di ciascuno”.

Oggi questi compiti sono delegati a dei comitati, dove è sempre più difficile far riconoscere il proprio lavoro. Il lavoro, che deve rimanere un’impresa privata, non va svolto dal piccolo gruppo, ma nel gruppo che lo sottomette alle “condizioni di critica e di controllo”.

Faccio notare che questa prospettiva connota il cartello con una prospettiva di politica della psicoanalisi, che invece ora è affidata (?) agli organismi di gestione2.


[1]

2

Note

Note
↲1 Testo pubblicato su Appunti, n. 31, Anno IV, Sezione Italiana della Scuola Europea di Psicoanalisi, Torino, 1993.
↲2 Fare dei cartelli il tramite per le produzioni di ciascuno rispetto alle pubblicazioni, i convegni, le conferenze, ecc., dice Jacques-Alain Miller, implica una rifondazione del cartello e poi aggiunge: questo mette in questione una routine potente che ora funziona. Uno da solo non può nulla. È la questione dell’atto, che ricalca l’esordio del testo di Lacan: “solo […] nei miei rapporti con la causa analitica”. Occorrerà che tanti “soli” facciano sentire a Miller che il suo esser solo non è l’unico. Non solo, si dovrà fare attenzione che rifondare il cartello vuol dire fondare la Scuola sul cartello, cioè spostare quelle funzioni di critica e di controllo della produzione di ciascuno, dai comitati e dalle segreterie ai cartelli.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica