Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Un cartello sul trauma

Pubblicato il 18 Dicembre 2020

Greg Hynds 1 2

Ogni membro ha affrontato questo tema da una prospettiva diversa. Da parte mia, il lavoro alla fine si è diviso in due questioni – separate, ma connesse – che non sono strettamente questioni relative al trauma in quanto tale, ma a ciò che il trauma può significare.

La prima parte del lavoro è stata incentrata sul posto del desiderio per il soggetto traumatizzato. Nei primi incontri del nostro gruppo, ho riletto lo studio di Freud sul caso di Emma. Potrebbe non essere un caso immediatamente associato al trauma – l’esperienza di Emma non è particolarmente grave – ma le conclusioni che Freud trae da questo caso pongono comunque una sfida alle concezioni del trauma che sono ancora oggi mantenute. Il trauma è spesso compreso sulla base di una semplice sequenza: un evento passato e i suoi effetti attuali. Un tale modello ci porterebbe a cercare l’aspetto traumatico di un trauma nei termini oggettivi dell’evento traumatico stesso – l’entità del suo impatto, la presenza di fattori comuni come la violenza o la morte – al fine di spiegare la gravità dei suoi effetti.

Freud introduce qui due problemi. La premessa sequenziale di questo modello è complicata dalla sua nozione di Nachträglichkeit attraverso la quale egli è in grado di dimostrare che, nel caso di Emma, ci sono due momenti causali per l’evento traumatico. Per Freud, il trauma è determinato retroattivamente, non in termini di fattori oggettivi, esterni, ma nella connessione unicamente soggettiva tra questi due momenti. La controparte di questa argomentazione si può trovare nel suo scritto del 1926 “Inibizione, sintomo e angoscia” nel quale Freud sottolinea l’elemento nevrotico nelle reazioni a situazioni traumatiche: “… l’analisi mostra che al pericolo reale conosciuto si riallaccia un pericolo pulsionale sconosciuto”3. Unendo queste due idee, ci siamo lasciati con la questione di come il punto di origine del trauma tocchi il soggetto, non attraverso la serie delle categorie “traumatiche”, ma nel suo oscuro intreccio con i suoi desideri più intimi.

Nella seconda parte del lavoro dell’anno, mi sono interessato all’operazione stessa attraverso la quale si può mantenere un’avversione a quest’ultima questione. Se ciò che è essenziale quando si affronta l’argomento del trauma è il significato singolare che il trauma ha per il soggetto, allora il semplice fatto di un trauma diventa da solo poco più che l’arco attraverso il quale il vero lavoro del trattamento potrebbe passare. Ma questo significante – “trauma” – è già assimilato nel discorso di oggi, già radicato nel nostro vocabolario. Si offre come possibile punto di identificazione.

Lacan distingue tra il linguaggio come struttura fissa, un insieme di rappresentazioni in cui siamo alienati, e la funzione creativa del discorso come ciò che rende possibile il movimento del significato. È proprio in questo movimento di significato che risiede il potere dell’analisi. Dove il “trauma” è accettato dai soggetti come una spiegazione in sé, nella sua fissità medicalizzata, possiamo riconoscere in esso un allontanamento dal discorso, lasciando non detto ciò che è veramente in gioco per un soggetto. Il soggetto scompare sotto questo significante che riceve dall’Altro. Dove il significante viene svuotato del soggetto, rischia di diventare non più un arco ma una porta che si tiene chiusa.

Traduzione: Valentina La Rosa

Note

Note
↲1 Articolo pubblicato in 4+one, n. 14, febbraio 2020.
↲2 Membro di un cartello su “Trauma e urgenza”, Londra.
↲3 S. Freud, “Inibizione, sintomo e angoscia”,Opere, vol. 10, Bollati Boringhieri, Torino, 1985.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica