Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Inedito: infedele all’origine

Pubblicato il 13 Gennaio 2021

Omar Battisti

Il titolo che mi sono dato per questo lavoro di cartello, che lega prassi e riflessione teorica in modo inscindibile, è stato già una sorpresa per me. Infedele all’origine, essendo la fedeltà un tratto che mi tocca.

Prassi e teoria: editare un testo è una cosa, rieditarlo è un’altra. Qualcosa cambia, nel passaggio. Semplicemente, ad esempio una citazione di una frase non sarà più alla stessa pagina. Lacan a proposito di Joyce e del suo Finnegans Wake osserva che non essendoci state riedizioni del testo, le pagine sono sempre le stesse e aggiunge per fortuna, dato che altrimenti non ci si sarebbe potuti raccapezzare in nessun modo. Cambiano quindi i riferimenti del testo.

Nel lavoro che ha portato 118 numeri (+3 “rubati” alla Edgar Allan Poe) della rivista che ha accompagnato la creazione, la nascita e il proseguo della SLP, Appunti, dalla carta ad un altro schermo, l’importanza di questi riferimenti è stata per me evidente, insieme ai tre tipi di revisione del testo che sono state necessarie. (Oserei parlare qui di controllo del testo, spostandosi dalla dimensione dello sguardo, ma non so…).

C’è una lettura implicata nella revisione letterale, nel controllo alla lettera, che è ostacolata dal senso in quanto impedisce di cogliere la lettera di ciò che è scritto; in base al senso si legge quello che ci si aspetta di trovare scritto.

Una lettura del senso è tuttavia necessaria per cogliere la continuità del testo, senza questa lettura non è possibile accorgersi di salti, mancanze, sconnessioni e altri inciampi presenti nel testo.

E c’è una cura del corpo del testo, nel senso materiale di come si presenta graficamente sulla pagina, che fa emergere la cornice del testo. Pur apparendo accessoria, il corpo del testo, la sua cornice, di fatto toccano la leggibilità stessa di quello che è scritto. Agendo su di esse si cambiano quelle caratteristiche che rendono un testo più o meno gradevole, ostico, semplice, invitante, ecc…, da leggere. Si tratta qui dello stile usato, che non ha criteri oggettivi ma rimanda al gusto di chi legge. Piccolo inciso: Joyce, Cork, la cornice e Lacan nel Seminario XXIII: “in quel che scrive passa sempre per il rapporto con la cornice”1.

Cosa c’entra questo con l’inedito? Editare un testo implica fissarne una sua versione, renderla duratura nel tempo, eterna (sempre nel Seminario XXIII Lacan parla di sbarazzarsi dell’idea di eternità). Si parla di versioni del testo, ad esempio per il greco antico e Miller sottolinea a più riprese che per i Seminari di Lacan si tratta di un “testo stabilito”. Questo, a mio avviso, rimarca qualcosa che non ha origine e non può essere fissato in alcun modo.

Inedito può essere un sinonimo di nuovo. Tuttavia, così viene cancellato un aspetto fondamentale di ciò che è in gioco: l’impossi-bilità di fissare qualcosa che è preso nel testo, lo attraversa, ma non può avere nessun rimando a dei riferimenti stabili, durevoli e precisi ed eterni.

Questo rimando evoca, si potrebbe dire, il legame tra desiderio e fantasma. Quando questo legame è reciso, anche qui non avviene per sempre, in modo eterno, ma se è capitato una volta, cambia radicalmente il proprio rapporto al desiderio e alla sua causa facendo emergere l’impossibilità di fissare quel qualcosa che è preso nel testo ma in maniera da-non-leggere2, un inedito infedele all’origine: il posto dell’enunciazione.

“Che si dica resta dimenticato dietro ciò che si dice in ciò che s’intende”3.

Note

Note
↲1 J. Lacan, Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo, Astrolabio, Roma 2006, p. 143.
↲2 J.-A. Miller, DA-NON-LEGGERE, in J. Lacan, Altri scritti, Einaudi, Torino 2013, p. 2.
↲3 J. Lacan, “Lo stordito”, in Altri scritti, op. cit., p. 445.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica