Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Gender fluid

Pubblicato il 3 Maggio 2021

Annarita Di Sarno1

“We are who we are. Il problema dell’identità sessuale in infanzia e adolescenza, tra fiction e pratica clinica” è il titolo del cartello al quale partecipo; lo spunto da cui siamo partiti è stata la serie tv dal nome “We are who we are”.

Quando mi è stato proposto di partecipare al cartello non sapevo cosa fosse, avendo una formazione diversa, ma sono stata subito curiosa ed entusiasta di prendere parte al lavoro e di mettermi in gioco. Sì, perché fare un cartello, secondo me, è anche un modo per ‘rischiare’ la propria idea, contaminare e contaminarsi con quella degli altri ed è un modo per vedere lo stesso argomento da diversi punti di vista.

Mi piace molto la frase di Proust “il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi “, ed è con questi nuovi occhi che ho intrapreso questo viaggio alla scoperta del gender fluid e della domanda fluida che gli adolescenti si pongono: siamo, chi siamo?

L’enigma dell’adolescenza si presenta come elemento reale non omogeneizzabile con la pubertà2.

Hebe considera la pubertà come un’impasse, un momento in cui il soggetto cerca modalità di godimento che lo preparino per il domani. L’adolescente si trova a fare i conti con un reale pulsionale, ormonale, che lo spinge a chiedersi ‘ come si fa?’ senza, tuttavia, potersi dare una risposta immediata, essendo la risposta insita nell’esperienza che dovrà fare. Bisogna pensare l’adolescente come un artigiano, uno che fa bricolage […] è un momento di invenzione, di flessibilità.

Di fronte al non-sapere della pubertà fioriscono le teorie sessuali.

L’adolescente cerca la risposta alla domanda “chi sono?” nella sessualità; questo momento di scoperta e di duttilità coinvolge soprattutto la sfera dell’identità di genere.

I due protagonisti della serie tv, Fraser e Caitlin sono impegnati proprio in questa sperimentazione, sono alla ricerca della loro identità attraverso l’immaginario e il simbolico del loro corpo, tagliando i capelli e mettendosi la barba finta per essere “un po’ uomo” o mettendosi lo smalto per essere “un po’ donna”. La serie tv di Guadagnino mira proprio a descrivere la cosiddetta ‘fluidità dell’adolescenza’. Ma in cosa consiste questa fluidità?

L’adolescente chiede contemporaneamente due cose incompatibili: essere capito, compreso, accolto e riconosciuto e non essere capito, non essere accolto e non essere riconosciuto. Vuole che gli si dica di sì ma, nello stesso tempo, egli rilutta al fatto che questo consenso possa prendere la forma di una comprensione che lo privi del suo segreto. Infatti, il motivo per cui l’adolescente vuole essere riconosciuto è un motivo che può essere saputo soltanto da lui e deve essere avvertito da tutti gli altri come riconoscibile solo da lui.3

È un luogo comune asserire che gli adolescenti sono strani, si fa fatica a capirli e spesso li si rifiuta; questa frangia di età è una frangia creativa e di rottura che sta cercando senza sapere, e talvolta in malo modo, modalità di godimento che li possa preparare per il domani. L’adolescente è molto spesso turbolento, libero verso tutti gli eccessi “in più” e in “meno”, perché anche il meno è un eccesso, come l’ascetismo che sta portando sempre più giovani a chiudersi nelle loro stanze, oltre che in sé stessi, non avendo più contatti sociali e personali.

La parola fluidità fa pensare a qualcosa che muta facilmente, che si sposta da una parte all’altra, e allora quale parola più adatta per descrivere questa fase della vita che tutti noi attraversiamo, senza tuttavia rimanerne ‘illesi’?

Oggi, però, questa fluidità si riversa anche, e soprattutto, nell’ambito di genere.

Non sono più solo il maschile e il femminile a definire la propria identità di genere, ma c’è un terzo genere, un’area vissuta, da protagonisti o da osservatori da parte degli adolescenti. Gender fluid vuol dire sentirsi rappresentati da entrambi i generi binari, è il rifiuto all’appartenenza rigida all’uno o all’altro, è il non volere delle etichette, delle categorie. Ma, in fin dei conti, dire di essere “gender fluid” non è creare un’ulteriore categoria, un’ulteriore etichetta per il bisogno innato di appartenenza?

“Per secoli ci hanno fatto credere che siamo maschi o femmine e che i maschi fanno certe cose mentre le femmine ne fanno altre, fine della storia. Transgender invece vuol dire che puoi andare oltre queste cazzate… Dire: sapete che c’è? Non è semplice, non è nemmeno binario.” Cosi Fraser spiega il suo punto di vista sulla realtà a Caitlin. Per lui non è semplice, non ci sono solo due categorie, come se fosse più facile uscire dalla confusione adolescenziale moltiplicando le categorie in cui identificarsi, creando ulteriore caos nella già difficile e faticosa ricerca dell’identità.

Essere gender fluid è un po’ come essere sospesi, come stare in uno spazio e in un tempo di non scelta, che è comunque sempre una scelta, è un po’ come non essere mai completamente in nessun rapporto, è un po’ nascondere il proprio senso di inadeguatezza di sé come persona con il sentirsi inadeguati come maschi o come femmine.

Una tendenza contemporanea al relativismo sembra volersi imporre perché tutto sia possibile per quanto riguarda l’identità sessuale.4 È la soluzione contemporanea per la via dell’“essere” che cerca di ancorare l’angoscia e lo smarrimento del soggetto di questo tempo. Ogni costruzione non è altro che un modo di trattare, in modo fallimentare, il reale del sesso.5 In fondo, ogni epoca produce inevitabilmente i propri ordini sintomatici.

Note

Note
↲1 Intervento fatto alla I Giornata Nazionale dei cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, che si è tenuta il 28 marzo 2021.
↲2 T. Hebe, “Disagio e desiderio nell’infanzia e nell’adolescenza”, Attualità lacaniana, Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, 2011
↲3 E. Macola, A. Brandalise, “L’estro e gli estri, affermazione e negazione del soggetto adolescente”, Attualità lacaniana, op. cit, 2011
↲4 F. Ansermet, “Identità sessuale”, Scilicet. Il corpo parlante, Alpes, 2016, pp. 127-129.
↲5 C. Godoy,” Bisessualità”, Scilicet L’Ordine Simbolico nel XXI Secolo, Alpes, 2012, pp. 35-37.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica