Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Progetto di lavoro

Pubblicato il 3 Maggio 2021

Se c’è un orientamento lacaniano, è perché non c’è nessun dogma lacaniano, nessuna tesi che potesse dare luogo a un alfabeto, breviario, compendio dogmatico. Soltanto c’è una conversazione continua con i testi fondanti dell’evento Freud, un midrash perpetuo che incessantemente confronta l’esperienza alla trama significante che la struttura.

Jacques-Alain Miller1

Intervento fatto alla I Giornata Nazionale dei cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, che si è tenuta il 28 marzo 2021. 

Il cartello è una porta d’entrata per lo studio della psicoanalisi che si apre sulla Scuola. Lacan legava la sua scelta del significante cartello alla parola italiana cardo, che significa il cardine di una porta. Il che vuol dire che l’apertura, la sorpresa e la scoperta sono all’orizzonte di questo dispositivo analitico.

Il “Cardine”, ecco il punto di partenza. Si tratta di un umile sistema che permette aprire e chiudere, qualcosa che consente il movimento: il cartello permette che qualcosa venga articolato, che tiene insieme e al contempo separa. Una via che fa apertura, avente un rapporto con il nodo e dai vuoti che questo indica, di cui Lacan parla in RSI, opposto al gruppo ma innegabilmente ad esso intrecciato: “La partenza di ogni nodo sociale si costituisce, io dico, dal non -rapporto sessuale come buco. Non c’è due: almeno tre e quel che voglio dire è che anche se non foste che tre, questo farà quattro. La “più una “sarà comunque lì, anche se non foste che tre”.2

Si tratta non soltanto di un’esperienza di studio e di ricerca ma anche una modalità singolare di rapporto al sapere e allo scambio che si produce quando si parte da un insieme vuoto.

Grazie a un buco di sapere che si crea all’interno di un Cartello, i testi studiati diventano mobili, vivi, aperti alla novità e alla sorpresa, attraverso il desiderio dei suoi cartellizzanti.

Del proprio cartello si può scrivere? …Si, e a dimostrarlo sono i tanti testi depositati e donati da ciascun cartellizzante alla Scuola.

Non sempre si scrive alla fine di un cartello, alle volte rimangono pezzi scritti per discutere con gli altri cartellizzanti in uno degli incontri di Cartello. Alle volte il lavoro del cartello si presenta al pubblico fuori della cerchia stretta del Cartello e della Scuola, altre volte, produce degli scritti che si annodano in un volume.

Il cartello può essere dunque anche un incontro di testi che possono conversare tra loro, favorendo lo sviluppo e il progresso del discorso analitico e sottraendolo alle prese rigide del dogma.

La sorpresa è anche aprire uno spazio nuovo dove lo scritto possa tornare nel dire, in una conversazione con un altro scritto di un altro autore.

Si tratta di una scommessa. La scommessa di questo progetto che insieme alla Segreteria Nazionale dei Cartelli Vi proponiamo.

Il lavoro che intendiamo portare avanti comporta l’inserire un taglio trasversale e sincronico nella temporalità diacronica dello sviluppo di ogni cartello. Questo taglio, operato dallo scritto contingente proposto da un cartellizzante, potrebbe aprire (anche sull’asse della sincronia di un altro cartello) a una conversazione con un altro scritto di un altro cartellizzante. Per portare avanti questo progetto, scommettiamo sulle risonanze tra gli scritti di diversi cartelli, dove si possa produrre una rottura tra sapere e senso. Una risonanza – con ciò che comporta di fuori senso o di enigmatico – tra i significanti di una elaborazione di sapere, forse potrebbe bucare un certo sapere consolidato e far sorgere (dal buco) un sapere nuovo?

Testo redatto da un cartello composto da: Sylwia Dzienisz, Valentina Lucia La Rosa, Silvia Cimarelli, Carla Antonucci, Più Uno: Isabel Capelli

Note

Note
↲1 J-A Miller, « Entretien à propos de l’établissement du Séminaire de Lacan », Le bloc-notes de la psychanalyse, n. 4, Genève, 1984.
↲2 J. Lacan, Il Seminario XXII, R.S.I., (1974-1975), lezione 15 aprile 1975, inedito.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica