Dopo il XVIII Convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi che è stato unico nel suo genere, per lo strumento zoom utilizzato e in quanto ricco di sorprese e di scambi interessanti che ci spingono a rilanciare il lavoro di elaborazione, questo numero di Cartello vi propone gli ultimi interventi letti durante la I Giornata Nazionale dei cartelli (28 marzo 2021) dedicata alle “sorprese nei cartelli”. È stata una vera e propria novità, in Italia! Una Giornata nazionale che ha dato voce a giovani cartellizzanti e che ha provocato lavoro in cartello e desiderio di condivisione, su temi che oggi occupano il Campo freudiano.
Alfonso Leo ci presenta una sua riflessione sul tema che verrà trattato nel prossimo incontro PIPOL10, “Volere un figlio. Desiderio di famiglia e clinica delle filiazioni”, che si terrà il 3 e 4 luglio prossimi. Il suo testo è stato messo in tensione con lo scritto di Massimo Grassano, consacrato al sogno ripetitivo, a partire dai significanti comuni a entrambi “ripetizione vs riproduzione”.
Alice Pari, invece, interroga la funzione del sembiante iperfemminile nel fenomeno delle drag queens; per questo motivo, il suo scritto è stato messo in conversazione con quello di Sonia Patriarca, che lavora sulla questione della mancanza e del godimento, a partire dai significanti “identità/trans”.
Il prodotto di un cartello, quindi, è un’elaborazione di sapere che può render conto del nuovo emerso durante il cartello ma può anche produrre sorprese nel dialogo con altre riflessioni. Si tratta, in ogni caso, di “pezzi” di sapere non-tutto, singolari e unici, non dell’ordine dell’universale.
Vi invitiamo a creare cartelli e cartelli-lampo (della durata massima di 3 mesi), anche online, per lavorare sui temi scelti per i prossimi appuntamenti di Scuola: “Volere un figlio” (PIPOL) e “La donna non esiste” (AMP)
Cartello darà spazio ai vostri elaborati!
Buona lettura!
Adele Succetti
Delegata nazionale ai cartelli