Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Il desiderio minacciato dalla morte Lo stress lavoro correlato nelle cure palliative

Pubblicato il 6 Luglio 2021

Maria Costanza Ciancarelli

Con naturalezza i componenti del cartello all’arrivo del virus hanno virato verso il tema dello stress lavoro correlato degli operatori sanitari durante la pandemia. La fatica che ha portato con sé questo evento, la difficoltà nel pensarlo, nel concettualizzare e infine nel tentare di rispondere con una soluzione al marasma. Nella lingua dei testi sacri dell’antico Iran, morte si dice “mara” da cui l’italiano marasma. Marasma nel linguaggio medico indica uno “stato di deperimento grave ma ancora reversibile, caratterizzato da estrema magrezza”. Risuona molto interessante la definizione figurata del dizionario Treccani: “Stato di grande disordine e decadenza di istituzioni sociali, politiche… situazione di grave incertezza e confusione e quindi prevalentemente di inattività del mondo economico”. Nel marasma, gli operatori sanitari hanno a che fare con le logiche, a cui si è soliti pensare, ridotte all’osso. Scheletro fragile che necessita di essere rivestito di un ordine simbolico.

Le difficoltà incontrate hanno trovato una soluzione (o magra consolazione?) nel senso di appartenenza di ognuno di noi alla specie, al pianeta, alla categoria di lavoratori, ad esempio quella del personale sanitario, degli eroi. Come se la catena significante avesse riposizionato le coordinate sovvertite completamente dal virus. “È nella catena significante che il senso insiste, ma nessuno degli elementi della catena consiste nella significazione di cui è capace in quello stesso momento”.1

Il Personale Sanitario prima di essere accomunato dalla natura del mestiere, lo è dal fatto di essere costituito da persone. Persone che temono la morte, ma che allo stesso tempo sono abitate da un desiderio che spendono nella relazione di cura. Il corona virus in alcuni casi ha fatto paura più della morte stessa. Perché i pazienti terminali oncologici durante la pandemia temevano più la possibilità del contagio del virus, invece che la certezza della loro morte per tumore? Forse il ruolo della medicina e della scienza in queste due realtà è diverso, o in questi due “reale” diversi?

Nella terapia palliativa il dolore, il senso di angoscia è sedato e supportato tramite farmaci e un servizio di “accompagnamento”. Qui è evidente come la scienza abbia cambiato il nostro rapporto con la natura, con il corpo, con la vita e con la morte. La medicina permette di affrontare quest’ultima parte alleviando le sofferenze per quello che si può, questo è estremamente importante. C’è un’altra parte che apre lo spazio per un intervento di parola. Piccolo spazio per la medicina ma grande spazio per la psicoanalisi, dove viene attraversata l’esperienza di angoscia della morte, non sedata. Tutti questi avanzamenti della medicina hanno importanza però toccano dei punti cruciali. Per esempio la frase di Freud “ognuno di noi è inconsciamente convinto della propria immortalità”2 questo punto qui è una condizione che non si regge più e questo apre all’angoscia un nuovo spazio. La scienza trasforma questo punto dell’esperienza, ma tocca dei punti soggettivi e questo ha degli effetti di angoscia non da poco. Nella pandemia il ruolo della scienza e della medicina è venuto a mancare, il pallio delle terapie, delle linee guida e delle procedure è venuto meno. É crollata la capacità di previsioni del sapere scientifico. Il tentativo di esorcizzare la morte è fallito. Il pallio è caduto. Il reale è nudo! (Utilizzando una celebre frase della fiaba “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Hans Christian Andersen)


Note

Note
↲1 [1] J. Lacan, L’istanza della lettera p. 497.
↲2 [2] S. Freud, vol 8, Opere 1915 p. 73.

Ultime Pubblicazioni

  • B – cartel26 Maggio 2023 - 18:48
  • Riflessioni sul cartel26 Maggio 2023 - 16:53
  • Il sapere del quattro-più-uno e la deriva dei nostri tempi26 Maggio 2023 - 16:46

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica