Florencia F.C. Shanahan
Dall’ultima giornata intercartelli dell’ICLO, l’anno scorso, ho continuato a far parte di due cartelli e mi sono unita ad altri tre. Senza dubbio la pandemia può attivare difese maniacali quando queste fanno parte del modo del soggetto di affrontare l’imprevisto. Tuttavia, il mio modo di includermi in ognuno di questi cartelli è stato molto diverso. Direi che questa è la prima forma in cui il titolo dell’incontro di oggi si è presentato per me: il reale nell’esperienza del cartello è legato a questa differenza che sperimento nel mio modo di abitare ogni cartello.
La mia ipotesi è che questo non si spiega solo perché gli altri membri del cartello non sono gli stessi, o per la frequenza dei nostri incontri, o per i temi su cui stiamo lavorando. Allora mi sono chiesta: come posso cercare di cogliere qualcosa di questa differenza, utilizzando il concetto stesso di reale?
Per farlo, riprenderò quattro definizioni che Jacques Lacan ha dato del reale. Esse appartengono a momenti molto diversi del suo insegnamento e non si escludono a vicenda. Inoltre, non sono esaustive e possiamo trovarne altre. In effetti, ciò che mi interessava era il tentativo di rendere queste diverse definizioni in qualche modo operative quando si cerca di rendere conto di ciò che mi succede effettivamente in questo dispositivo molto particolare che Lacan ha inventato per produrre un sapere psicoanalitico, se non deve essere pura ripetizione dello stesso o puro misconoscimento di come si è implicati in esso.
In uno dei cartelli che si è formato recentemente, iniziato in estate, si produce un fenomeno per cui mi trovo a tornare sempre allo stesso problema. Stiamo studiando la nozione di follia in Lacan, il mio tratto specifico è come collegarla con il concetto di creduloneria. Ho girato in tondo e, ad ogni incontro, mi imbatto nelle stesse citazioni, negli stessi riferimenti e nelle stesse domande. Questa è la mia esperienza del reale nel cartello che risponde alla definizione di Lacan come ciò che ritorna sempre allo stesso posto.
C’è un altro cartello che funziona da molto più tempo, quasi due anni ormai, e di cui io sono il più uno. Ci siamo dati il compito di leggere ad alta voce un seminario di Lacan ed è un’esperienza di cartello molto piacevole. Tuttavia, mi ritrovo spesso a dare spiegazioni, dare riferimenti, fare collegamenti e parlare troppo. La forma in cui il reale si fa presente per me in questo cartello è più legata al sintomo (nel modo dell’eccesso). La definizione di Lacan del sintomo come l’unico simbolico che proviene dal reale è quello che mi è stato evocato.
Un terzo cartello, sotto forma di un “cartello-lampo” che è durato solo un paio di mesi e che è anche emerso come un modo di fare annodamento durante l’inizio della pandemia, mi ha messo di fronte alla definizione di Lacan del reale come impossibile. Volevamo utilizzare le serie TV e Netflix per interrogare le risposte attuali dei discorsi sul non rapporto sessuale. Inaspettatamente, al primo incontro ci siamo resi conto non solo che parlavamo lingue diverse, ma che alcuni di noi non sapevano parlare la lingua degli altri! Nonostante questo, ci siamo comunque incontrati, abbiamo discusso, scambiato e-mail, condiviso riferimenti, e abbiamo fatto binge watching su un bel po’ di grandi serie. Tuttavia, non c’è stato alcun prodotto scritto di questa esperienza. Questo mi lascia pensare…
Infine, c’è il cartello che si è dovuto interrompere. Riprenderemo il nostro lavoro nel nuovo anno. Stavamo lavorando con costanza da più di un anno sul tema delle strutture cliniche, quando il vero senza legge si è fatto presente sotto forma del Covid-19 che colpisce uno dei suoi membri. Quello che ho estratto da questa irruzione è che era importante non continuare come se non fosse successo niente. Vale a dire, non continuare con l’assenza di un cartellizzante, ma inscrivere la perdita che questa versione del reale ci metteva di fronte, cioè ciò che è incalcolabile.
Si tratta di circoscrivere, ogni volta, l’ostacolo, il raggio nella ruota, il muro o la roccia in mezzo alla strada. E anche, quale forma di trattamento di ognuna di queste versioni del reale si può trovare, con altri e grazie ad altri, nel montaggio che il cartello costituisce. In altre parole, come non ignorare questo reale che è presente ad ogni incontro? Mettere il transfert di lavoro al centro della Scuola, lasciando aperto il posto vuoto dell’ultima parola, è stato il tentativo di Lacan. Oggi, ringrazio l’ICLO e soprattutto Sheila Power e Rik Loose, delegati dei Cartelli, per aver creato lo spazio in cui si può alloggiare qualcosa di questo.
[1] Intervento fatto durante l’ICLO-NLS Intercartel Day, December 2020, e pubblicato in 4 +one The NLS Cartels Newsletter n°17 — 09/2021.