Cartello di dicembre ci porta d’un balzo verso i temi che saranno discussi e lavorati nella prossima Giornata Questioni di Scuola (20 febbraio 2022).
Il testo di Barbara Aramini ci parla della sua esperienza in un cartello-lampo che sta lavorando in preparazione alla Giornata: il tema “trasmissione e formazione” viene, quindi, affrontato nel dettaglio degli effetti di cartello su di lei: “è stato un punto di precipitazione sulla questione del sapere articolato all’attesa”. Questo si annoda al sapere psicoanalitico che, proprio perché non universalizzabile, richiede un passo ulteriore per “far sopravvivere la psicoanalisi”.
Anche Dario Alparone descrive l’avvio del suo lavoro in cartello, dove è possibile “poter dire finalmente qualcosa circa il desiderio. Desiderio di sapere” che, però, è dell’ordine di “un saperne circa ciò che del discorso psicoanalitico ci implica in quanto analizzanti”.
Il testo di Éric Laurent è, invece, un breve saggio teorico, di qualche anno fa, che sviluppa la questione del reale e del gruppo a partire dallo scritto di Lacan “La psichiatria inglese e la guerra”. Come sottolinea É. Laurent, le dinamiche di gruppo sono inevitabili, ma Lacan “insisteva piuttosto sulla necessità di svuotare di interesse tutti questi effetti di gruppo per concentrarsi sul lavoro da fare. Il lavoro del più-uno è quello di far pensare il gruppo non sulle sue dinamiche, ma sul lavoro in quanto tale.” Il compito del più-uno, inoltre, è quello di interpretare gli effetti di gruppo per “evitare che questi effetti si cristallizzino, o sull’asse immaginario o sull’asse simbolico o come effetti di reale di scarto”.
Vi invitiamo a creare cartelli e cartelli-lampo (della durata massima di 3 mesi), anche online, per lavorare sui temi scelti per i prossimi appuntamenti di Scuola: “La donna non esiste” (AMP) e “Interpretazioni esemplari che hanno avuto effetti” (SLP)
Cartello darà spazio ai vostri elaborati!
Buona lettura!
Adele Succetti
Delegata nazionale ai cartelli