Cartello apre il 2022 con alcuni testi prodotti in cartello che ci portano al cuore di quelli che saranno i lavori a cui Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano partecipa e altri che organizza.
Dapprima possiamo leggere due testi pronunciati durante la Conversazione preparatoria SLPcf (5 dicembre 2021) alla Grande Conversazione Virtuale internazionale dell’AMP che avrà come tema “La donna non esiste” e a cui tutti e tutte possono partecipare, previa iscrizione online (https://www.grandesassisesamp2022.com/it/produit/grande-conversazione/)
Eva Bocchiola, sviluppando la sua lettura del non-tutto, sottolinea che “Il pas tout è per natura una posizione instabile e transitoria dove non si può restare”. Per questo, la posizione femminile può essere intesa come una “aspirazione non già verso il reale, ma dal reale.” Maura Gaudenzi riflette, invece, sulla violenza fatta al corpo delle donne mostrando che spesso si tratta di una “assolutizzazione ordinaria del godimento, che viene ad occultare il buco del non rapporto sessuale”. Tra il marchio sul corpo e la tentazione di dare consistenza al corpo della donna, si tratta dell’insopportabile (per uomini e donne) del non-tutto che si palesa.
Omar Battisti, invece, ci dona una sua prova di scrittura, in cui mette in tensione il quotidiano, l’utilità diretta, l’inutile e la poesia. “La Scuola, non di sapere, un lavoro quotidiano” fa spazio precisamente al “senza valore” che la logica dell’inconscio mostra all’opera nelle sue formazioni, non senza le sue interpretazioni.
Vi invitiamo a creare cartelli e cartelli-lampo (della durata massima di 3 mesi), anche online, per lavorare sui temi scelti per i prossimi appuntamenti di Scuola: “La donna non esiste” (AMP) e “Interpretazioni esemplari che hanno avuto effetti” (SLP)
Cartello darà spazio ai vostri elaborati!
Buona lettura!
Adele Succetti
Delegata nazionale ai cartelli