Cartello di febbraio propone alla vostra lettura tre brevi testi sul “non-tutto”, due dei quali prodotti in cartello, che sono stati letti durante la Conversazione preparatoria SLPcf (5 dicembre 2021) alla
Grande Conversazione Virtuale internazionale dell’AMP che avrà come tema “La donna non esiste” e a cui tutti e tutte possono partecipare, previa iscrizione online (https://www.grandesassisesamp2022.com/it/produit/grande-conversazione/)
Chiara G. Nicastri, ripercorre la “nuova logica” che Lacan utilizza per collocare l’analista sul lato femminile delle formule della sessuazione: chi ne assume la funzione, infatti, “è sul pas-tout che deve prendere appoggio” e ciò è possibile quando si produce “una trasformazione del rapporto del soggetto con l’oggetto a”.
Francesco Impagliazzo sviluppa, ed estrae, la funzione fallica e quella del pas-tout a partire dallo scritto Lo stordito, in cui Lacan porta avanti la sua nuova logica: tra il tutto e il “tutto fuori universo”. Qui si colloca l’Altro sesso o, come indica Lacan, il godimento femminile che l’autore declina nelle sue varie possibilità.
Nel mio breve testo, infine, cerco di circoscrivere qualcosa del godimento femminile a partire dall’esperienza mistica di Angela da Foligno, un’esperienza del non-tutto.
Vi invitiamo a creare cartelli e cartelli-lampo (della durata massima di 3 mesi), anche online, per lavorare sui temi scelti per i prossimi appuntamenti di Scuola: “La donna non esiste” (AMP) e “Interpretazioni esemplari che hanno avuto effetti” (SLP)
Cartello darà spazio ai vostri elaborati!
Buona lettura!
Adele Succetti
Delegata nazionale ai cartelli