Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Il cartello, il lampo e l’oggetto a

Pubblicato il 2 Novembre 2019

Clotilde Leguil 1

“Sapere qualcosa non è sempre qualcosa che si produce in un lampo?”, si chiede Lacan nel 1969 e aggiunge: “il sapere è questo – vi si presentano delle cose che sono dei significanti e, nel modo in cui vi si presentano, non vuol dire niente, e poi c’è un momento in cui ne uscite, all’improvviso vuol dire qualcosa e questo sin dall’inizio”.2 Questa osservazione di Lacan sul rapporto con il sapere risuona per me con l’esperienza del cartello.

Quello che si impara in un cartello è dell’ordine del: “all’improvviso, vuol dire qualcosa”. Il cartello spinge a partire dal non-sapere: sentendo un altro, rivolgendosi anche ad altri a partire da questo punto in cui non ci si capisce niente. All’improvviso, in un lampo, quello che sino ad allora era un significante morto, ritornello lacaniano, automaton vuoto, vuol dire qualcosa per noi, a partire dalla nostra esperienza analitica.

Fornirò due ricordi di cartello che mi hanno segnata e che hanno seguito questa logica. Uno in cui tutto d’un tratto ho afferrato un concetto lacaniano che non avevo mai compreso sino ad allora, mentre il più-Uno del cartello faceva per noi un’analisi clinica. L’altro in cui, scontrandomi nella mia analisi con quello che non capivo più, colsi improvvisamente qualcosa di nuovo sulla pulsione tentando di rivolgere la mia questione ad altri.

Il primo ricordo mi rinvia a un cartello sul Seminario XVI, Da un Altro all’altro, a cui partecipavo mentre ero in analisi da una decina d’anni. In un lampo, senza che me lo aspettassi, l’oggetto a divenne qualcosa di concreto per me. Sino ad allora avevo messo questo concetto da parte. Lo evitavo più che potevo. Mi imbarazzava. Improvvisamente, l’oggetto a che non è significante, divenne reale, per il modo in cui il più-Uno ha evocato l’oggetto sguardo. In una frazione di secondo, il gesto fatto per render conto del sorgere dello sguardo nel campo dell’Altro mi ha permesso di cogliere quello di cui si trattava. Non era un caso se ciò si produceva in quel momento, quando la mia analisi mi conduceva a circoscrivere il mio punto d’angoscia. Di fatto, si trattava per me di separarmi da uno sguardo.

Il secondo ricordo mi rinvia a un cartello sul Seminario XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, in cui occupavo il posto di Più-Uno. Rileggendo con i cartellizzanti un passaggio sulla pulsione e sul rapporto con la parola, passaggio che mi sembrava oscuro, all’improvviso mi sorpresi per lo sforzo che mi applicavo a fare per spiegare quello che non comprendevo. In un lampo, anche in questo caso, quello che nella parola è messa in atto della pulsione mi apparve. Quello che significava la sessualità che si manifesta “nei défilés del significante” divenne anche qui concreto.

Forse non è un caso se è con il cartello che quello che attiene all’oggetto a e alla pulsione si è come presentificato per me. Il cartello, infatti, mette in presenza i corpi e il sapere che vi si estrae tocca il corpo. In questo senso, quello che se ne ritira è sempre inatteso. Anche l’esperienza della passe obbedisce a questa logica non-significante, e conduce in un lampo a scorgere quello che era in gioco sin dall’origine. Un significante improvvisamente si stacca. Non rinviando più a nessun significato, sorge in tutta la sua dimensione di godimento. Si scrive come lo stigma di un’esistenza.

Traduzione: Adele Succetti

Note
↲1 http://ecf-cartello.fr/2018/09/26/le-cartel-leclair-lobjet-a/
↲2 J. Lacan, Le Séminaire, livre XVI, D’un Autre à l’autre, Seuil, Paris, p. 200.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica