Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Interpretazioni esemplari che hanno avuto un effetto

Pubblicato il 27 Aprile 2022

Bruno de Halleux[1]

Domenica 10 aprile, sotto l’iniziativa della Segreteria di Pisa, un pomeriggio di lavoro ha riunito più di 60 persone sul tema delle prossime giornate SLP. Sei colleghi della Segreteria hanno prodotto un testo basato sul loro lavoro svolto durante tre cartelli-lampo formati per l’occasione.

Riccardo Andolcetti mi aveva proposto di fare l’extime. Così, con la Segreteria di Pisa, abbiamo stilato una lista di testi da leggere e ci siamo incontrati diverse volte per discuterne.

Sul concetto di interpretazione, coloro che hanno lavorato in cartello hanno prodotto ciascuno un lavoro originale orientato dall’ultimo insegnamento di Lacan.

Al contrario dell’interpretazione classica, che dà un nuovo senso, che decifra per cifrare altrimenti, i testi presentati si orientavano verso un’interpretazione viva, tagliente, incisiva, un’interpretazione che inchioda il soggetto ridotto al suo osso, il soggetto separato dalla catena significante.

Così, Veronica Rinaldo aveva scelto il caso paradigmatico di Suzanne Hommel che si chiedeva perché si svegliava ogni mattina alle 5:00! C’è voluto il gesto di Lacan sulla sua pelle (geste-à-peau[2]) perché lei capisse (e quindi si liberasse) che quella era l’ora in cui la Gestapo suonava il campanello nelle case degli ebrei per mandarli nei campi di sterminio. Così Veronica, in modo fine, ha indicato un’interpretazione audace di Lacan che, appoggiandosi all’Altro del corpo, permette al paziente di tessere un nuovo rapporto con il linguaggio.

Silvia Bernardini ci ha illuminato con un proficuo lavoro mettendo in valore alcuni libri per bambini molto piccoli che fanno parte di una lettura detta “spregevole”. Ci ha mostrato il contrario! In altre parole, quei libri che sono caratterizzati dalla risonanza delle parole, dalla loro musicalità, il loro fuori-senso, il loro versante ludico, sono quelli che catturano l’attenzione e il piacere dei bambini piccoli che le sono affidati. Sono molto più attraenti dei libri pedagogici, ragionevoli e utili che hanno per funzione di educare i bambini.

Partendo da una vignetta della clinica di Antonio Di Ciaccia, Cristiano Lastrucci ha fatto messo in valore esplicitamente come un’interpretazione enigmatica dell’analista abbia permesso una sottrazione di significato, un taglio nel discorso normalizzante del paziente. Questa interpretazione che tocca lo scopico ha permesso alla paziente di uscire da una ripetizione in cui era alienata.

Nel caso riportato da Laura Ceccherelli, l’astuta interpretazione da lei attuata ha permesso a un tossicodipendente di inscriversi in una catena significante dove prima era solo in una posizione silenziosa in cui la droga fungeva da tappo nella scorciatoia al godimento che la sostanza favorisce.[3]

Andrea Michelozzi è riuscito in un tour de force a identificare ciò che era andato storto in un suo intervento con un soggetto paranoico. Ci ha fatto scoprire, a partire da un testo di Éric Laurent, come un’interpretazione debba essere in grado di liberare il soggetto dalla catena significante congelata in cui si trova bloccato. E la dimostrazione di Andrea si è rivelata adeguata.

C’è stato infine un abile lavoro di Giacomo Gherardini dedicato alla delicata clinica con i genitori. Ha mostrato come un intervento può essere un’interpretazione formidabile quando l’operatore riesce a incarnare un vuoto, un buco nel cuore del sapere che dovrebbe sostenere come professionista. Anche qui, questo intervento ha avuto per effetto una sottrazione di senso, un enigma che ha prodotto una divisione nelle certezze dei genitori e li ha rilanciati nella ricerca di un nuovo sapere sul loro bambino.

Al di là della qualità dei sei lavori di questo pomeriggio, sono stato toccato da un marchio che ho trovato in ciascuno dei testi. Questo marchio discreto e filigranato dell’enunciazione di ciascuno mi è sembrato il desiderio che Virginio Baio ha saputo infondere al gruppo pisano. Un’atmosfera, una certa umiltà e un gaio sapere erano presenti sia nella preparazione del pomeriggio che nel pomeriggio stesso.

La conversazione che seguì fu ricca e vivace. Loretta Biondi, presidente della SLP, e Paola Bolgiani, che è stata anche presidente della SLP, hanno avuto l’onore di partecipare ai lavori. Anche altri membri della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi hanno partecipato alla conversazione sul tema delle interpretazioni esemplari.

[1] Membro della NLS e dell’AMP.

[2] Geste-à-peau, che suona come Gestapo, può essere tradotto come: gesto-a-pelle, carezza.

[3] Trattandosi di un caso clinico, per rispettare la privacy dell’interessato, l’intervento della collega non viene pubblicato.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica