Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Il sapere del quattro-più-uno e la deriva dei nostri tempi

Pubblicato il 26 Maggio 2023

Florencia Medici

Da tempo ci interroghiamo sullo stato dei Cartelli nella nostra Scuola, sia per quanto riguarda la creazione dei nuovi, sia sulla produzione degli elaborati derivati da essi. I numeri sono in calo e le ragioni, da cercare una per una, possono essere in parte ricondotte a una mancanza di tempo da dedicare a questo tipo di dispositivo e al tipo di rapporto col sapere che lo stesso propone.

Per quale motivo il cartello non viene percepito come attraente?

Di fatto, ha delle peculiarità: si tratta di trovarsi stabilmente con altri, stanziare del tempo alla lettura o preparazione degli incontri, di prenderne parte ciascuno col proprio modo, per finire con un breve testo che dia testimonio del lavoro congiunto, da un punto di vista singolare.

Da una parte, un primo nemico del cartello potrebbe essere l’offerta illimitata di attività formative, nazionali e internazionali, tenute da remoto, rigorosamente in solitudine. Insieme a quest’esplosione di possibilità, notiamo come sia diminuita la capacità di attesa nella costruzione di un sapere, in quanto prodotto del Cartello. Quindi, l’isolamento e la fretta.

La particolarità del sapere emerso dal Cartello invece, porta il marchio della eterogeneità, della condivisione, della scintilla che scatta nel lavoro in comune. Assomiglia a un cantiere che mattone dopo mattone, dà forma a un’invenzione.

Già J.-A. Miller nel 2015, aveva previsto “il sapere è in tasca, non è più l’oggetto dell’Altro. In precedenza, il sapere era un oggetto che bisognava andare a cercare nel campo dell’Altro”1. Il Cartello permette la creazione di un sapere nuovo insieme ad altri, non in solitudine e, da altro canto, un sapere che prende forma lentamente, incontro dopo incontro.

Queste due variabili dicono della nostra contemporaneità, ma non per questo dobbiamo lasciarci trascinare dal nostro tempo. Il Cartello costituisce una scommessa, un desiderio di Scuola che si rinnova in ognuno dei Cartelli che viene dichiarato e che punta a un non-tutto tra soli scompagnati.

1 J.-A. Miller, In direzione dell’adolescenza, in Generazione DAD, a cura di I. D’elia, Pequod, 2022, Ancona, p. 31.

Ultime Pubblicazioni

  • B – cartel26 Maggio 2023 - 18:48
  • Riflessioni sul cartel26 Maggio 2023 - 16:53
  • Il sapere del quattro-più-uno e la deriva dei nostri tempi26 Maggio 2023 - 16:46

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica