Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

L’interesse

Pubblicato il 19 Settembre 2023

J.-A. Miller – In trans

.

.

.

 L’interesse

Marco Focchi

L’invenzione del cartello da parte di Lacan, come sappiamo, è una macchina da guerra contro le gerarchie cristallizzate delle Istituzioni psicoanalitiche. Il cartello si svolge su un argomento d’interesse comune, e l’interesse è il vettore del lavoro. Questo significa che il lavoro non è trainato da un leader, da un conferenziere, da un insegnante da cui l’insegnamento discende. Il cartello è la struttura fondamentalmente democratica del lavoro nella Scuola.

Cosa mettiamo però sotto la rubrica dell’interesse? L’interesse è qualcosa che va al di là del significante. Se in aula spesso si va per dovere e il rapporto con il sapere passa per la via forzata del programma da svolgere obbligatoriamente, sappiamo che esistono invece insegnanti che sanno destare l’interesse degli allievi. Questo induce immediatamente un effetto destratificante sui presenti: si è coinvolti, si partecipa, si lavora insieme. Il pulviscolo atomizzato di una classe dove ognuno pensa ai fatti propri, fatta di venti o trenta teste che vagano ciascuno per i propri lidi, improvvisamente si coagula, si focalizza, si concentra intorno a un oggetto.

L’interesse è un modo di fare comunità che non passa attraverso l’imposizione superegoica dell’ideale, perché non è inscrivibile se non trasversalmente, a lato di tutto quel che è detto, a margine dei significanti che circolano.

Il cartello, proprio perché implica un lavoro che non passa per canali che sono quelli della trasmissione istituzionale, fa entrare una corrente d’aria fresca nel sapere.

È importante naturalmente la funzione del più uno, è importante la tenuta che gli permetta di non scivolare nella figura del leader, del maestro, o dell’isterico che muove il desiderio di tutti per lasciare tutti insoddisfatti.

Il cartello è quindi una modalità di sapere che inoltre costruisce la comunità, e non a caso Lacan ha voluto metterlo alla base della Scuola.

Il cartello ha una funzione anti-padronale, perché gira intorno a un sapere da costruire, che non è già dato e che non è posseduto in via preliminare.

Il cartello è anti-professorale, perché il sapere che mette in gioco non è distribuito su diversi livelli, non è qualcosa da trasmettere ma è innanzi tutto da trovare, da far scaturire, da far zampillare da un’esperienza comune, e che ciascuno tratterà poi a modo proprio.

Il cartello è anti-isterico, perché non gioca con un desiderio per lasciarlo insoddisfatto, non insegue la metonimia che lascia sempre a mani vuote e morde invece sul concreto.

In una parola possiamo applicare al cartello quel che Lacan diceva citando san Paolo dalla lettera ai Corinzi: la lettera uccide, lo spirito vivifica. Nel cartello, al posto dello spirito possiamo mettere, per l’appunto, l’interesse.

.

.

.

Ultime Pubblicazioni

  • Un legame con la Scuola21 Settembre 2023 - 14:37
  • E pluribus non unum20 Settembre 2023 - 16:23
  • L’interesse19 Settembre 2023 - 15:23

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica