Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

E pluribus non unum

Pubblicato il 20 Settembre 2023

Loretta Biondi – Mai nessuno uguale all’altro

.

.

.

E pluribus non unum

Davide Pegoraro

Ho la fortuna di lavorare con altri, tra cui la responsabile dei cartelli per la SLP, a un cartello con partecipanti provenienti da due Scuole della AMP. Il tema di lavoro scelto riguarda il Parmenide e la lingua in cui è stato scritto e la questione dell’Uno. Ciascuno affronta il tema e approccia la lingua greca – e anche quella latina – con lo stile singolare che ad esse lo lega, nella sua lingua materna, a volte in quella dell’Altro, ossia il francese, in ogni caso comunque sempre e soltanto la sua. Ieri sera un collega porta il suo intervento, nella sua lingua, il francese, con i suoi tratti di voce, stile e suoni. Il discorso è alto, colto, attuale: tocca l’interessante tema dei rapporti tra l’Uno e il molteplice. Lo seguo, non capisco tutto, talvolta sono smarrito, ma in ogni caso colpito da quella singolare enunciazione: qualcosa nonostante tutto non solo mi permette di stare a galla tra quelle acque straniere, ma a un certo momento tra l’italiano, il francese e la mia lingua mi permette pure di articolare ulteriormente la mia questione che verte sul campo dell’Uno, senza l’Altro. Se “e pluribus non unum” per riprendere a modo mio ciò che lui in forma diversa riportava, tuttavia anche se sparsi scompagnati, ciascuno tra gli echi della sua lingua privata, può accadere che la singolare causa dell’altro con le sue vibrazioni faccia riverberare la propria e poi quella singolare di tutti gli altri in una forma comunque di legame possibile, senza cedere all’illusione di dover fare di quella causa il medesimo oggetto per tutti per poter stare nel legame. Si tratta dunque di un’esperienza in cui il tema di lavoro scelto da questione puramente teorica prende il suo posto in atto nel legame, tra le sue risorse e le sue impossibilità. Direi che è un’esperienza sostenibile e lavorabile in questo modo soltanto in un dispositivo come quello del cartello, con le sue coordinate e grazie alla funzione del +1.

.

.

.

Ultime Pubblicazioni

  • Effetti soggettivi del cartello29 Settembre 2023 - 13:25
  • Quattro si scelgono25 Settembre 2023 - 14:03
  • Il cartello è trans-22 Settembre 2023 - 10:03

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica