Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Il cartello, nel corpo

Pubblicato il 19 Febbraio 2020

Virginie Leblanc1

Questo testo è un estratto dell’intervento di Virginie Leblanc a “Question d’École” dell’École de la Cause freudienne, il 1° febbraio 2020.

Per interrogarsi sull’attualità del cartello della nostra Scuola, si potrebbe reiterare l’esercizio dei Lumi e l’uso che essi fecero, all’epoca, dello sguardo dello straniero, il cui occhio erroneamente ingenuo produceva un sapere nuovo. In Montesquieu, per esempio, Usbek e Rica, appena sbarcati dalla loro Persia lontana, scoprivano la Francia e i suoi costumi, così stupefacenti mentre i borghesi parigini, sconvolti dalla differenza, rinviano loro il famoso interrogativo “Come si può essere persiani?”2

Chiunque si interessi da una certa distanza alla nostra esperienza del cartello ne sarà intrigato nello stesso modo. Il “cartello”, che sembrerebbe evocare più una pratica segreta che non la riunione di seri e decisi lavoratori del campo psi, che strana attività comunque! Nel XXI secolo, mentre il sapere universale si trova a portata di un clic e nella comodità della propria poltrona, spostarsi tardi la sera, per lavorare su un testo spesso estremamente difficile, presentarne la propria lettura, confrontarla con quella degli altri, ripartire contenti e/o a mani vuote, ritornare, rileggere…. “Come si può effettivamente essere cartellizzante?” […]

Nel cartello, come in tutti i luoghi in cui circola il sapere analitico, la trasmissione si fonda su una supposizione di sapere. È persino la caratteristica principale del sapere derivante dall’inconscio, che sia supposto, e non nel reale, come ricorda Jacques-Alain Miller nel suo corso. Questo “sembiante di sapere”3 è strutturale, per il fatto che, nel discorso analitico, l’S2 non è mai prodotto alla luce del sole. Strutturalmente, comporta quindi anche il rischio che possa scomparire, a forza di continuare a restare in tale stato di supposizione che potrebbe condurre, se non ci si fa attenzione, al fatto che non sia che un sapere premasticato o rimasticato, ivi compreso e soprattutto nelle società analitiche che ne sono le custodi.

Si coglie qui sino a che punto il cartello appare come una risposta estremamente solida a simili deviazioni o compromessi, per riprendere il termine di Lacan: giacchè colui che, al termine di un lavoro solitario, esce dall’autoerotismo della lettura per venire a incontrare tre o quattro altri e tentare di consegnare un pezzo di quello che ha colto del testo si obbliga innanzitutto a non restare più in un sapere supposto, ma espone e si espone al contempo.

Questo studente così particolare esamina in questo modo un oggetto di studio estremamente singolare per il fatto che lo concerne dapprima innanzitutto: giacché non può che provare, e provarlo corporalmente, quanto i concetti analitici che tritura sfuggano, poiché poggiano su un vuoto o meglio girano attorno a un buco, il buco “al cuore, al centro del reale”4 che frattura la bella unità del pensiero, sempre secondaria. […]

Concludiamo con Lacan: “che ciascuno ci metta del suo. Forza. Mettetevi in molti, incollatevi insieme il tempo che ci vuole per fare qualcosa, e poi dissolvetevi dopo per fare dell’altro”.5 Fino all’ultimo Lacan ha portato e rivendicato, per la sua Scuola, nella sua stessa parola, questo dispositivo così specifico per mantenere la psicoanalisi viva, e i suoi praticanti sulla breccia. Questa parola si fa sentire ancora oggi. Sta a noi continuare il compito facendone esistere e vibrare le risonanze.

Tradotto da Adele Succetti

Note
↲1 Articolo pubblicato in https://www.hebdo-blog.fr/le-cartel-en-corps/
↲2 Montesquieu, Lettere persiane (Lettres persanes) (1721): trad. it. di G. Alfieri Todaro-Faranda, Milano, Rizzoli, 1952 (nona ediz. con Introduzione e Note di Jean Starobinski, 2009).
↲3 J.- A. Miller, “Della natura dei sembianti”, ne La Psicoanalisi, n. 14, 1993, p. 112.
↲4 J. Lacan, “Il fenomeno lacaniano”, ne La Psicoanalisi, n. 24, 1998, p. 21.
↲5 J. Lacan, Le Séminaire, «Dissolution», leçon du 18 mars, 1980, Ornicar ?, nn. 20-21, été 1980, p. 18.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica