Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Intorno all’urgenza come buco – Come possiamo attendere? – e la connessione con la passe

Pubblicato il 7 Aprile 2020

Paz Chaiat1

Durante il suo corso “Il parlessere e la passe“2, Miller ha indicato che Lacan ha provato una crescente urgenza di fornire una dottrina sulla fine dell’analisi. Intendo questa urgenza in relazione all’Altro che lo richiede da lui e questo è quello che lo spinge a farlo. Per me, quando è arrivato il momento di scrivere, con i fogli di scadenza per questo incontro, mi sono imbattuta in una modalità paralizzante. Questo è stato il contrario rispetto alla mia passione di scrivere durante gli iniziali incontri del cartello. Probabilmente la mia modalità paralizzante era legata alla passione – in lingua ebraica queste due parole contengono delle lettere simili (paralizzante = “shituk”; passione = “tshuka”). Poi ho pensato all’urgenza come alla sorella del rinvio fastidioso che è giunto a me. L’atto comparato all’evitare.

Mi sono trovata a pensare all’urgenza come a un divario nel tempo, come un incontro del Reale traumatico. Quando qualcosa è urgente, è più facile illustrare la soggettività del tempo, perché anche pochi secondi possono essere sperimentati come un buco nero senza fine. Nella psicosi, si sostiene che l’illusione è come una toppa cucita sopra il buco. Mi stavo chiedendo sulla cucitura di una particolare soluzione per sostenere un momento urgente. Come possiamo attendere in un modo che sia al di là di un semplice tappare il buco? Come possiamo trasformare la sofferenza (in ebraico sofferenza = “Sevel”) della pazienza (pazienza = “Savlanut”), in qualcosa meno passivo (passivo = “Savil”), e portare il soggetto al presente? Come possiamo farci qualcosa con il gap aperto tra “il prima” e “il dopo”? Forse il senso è di farci conoscere il sintomo, ed essere familiari con qualcosa lì dentro. Di aggiungere un po’ di senso simbolico per usare l’urgenza nell’atto soggettivo oppure in una nuova scoperta. Questo significa usare l’urgenza in qualcosa d’altro che per una soddisfazione immediata – nemmeno nella chiusura ermetica dell’impossibile che è emerso e nel respingerlo all’omeostasi.

Ho pensato ora alla “Passe” come a un’opzione di cucire il divario tra “il prima” e “il dopo”, il divario che fa parte di ogni momento urgente. Forse è come una soluzione alla fine dell’analisi – quando finalmente qualcuno sa di fare qualcosa con la sua urgenza, di cucirci sopra la Passe. Miller ha usato l’espressione “ritornare alla fine dell’analisi”. Questo contiene un paradosso dialettico di ritornare alla fine. Provando a lavorare con questo paradosso, ho pensato a questo come a una spartizione in diverse “fini”, al posto di una sola fine. Ultimamente stavo aspettando un weekend specifico, ma alla fine non è venuto fuori come volevo. Un amico mi ha detto: “ci saranno altri weekend”. Credere nel di più significa arrendersi all’illusione Immaginaria e alla divisione Simbolica. Forse questa credenza è necessaria per rendere possibile il sostenere l’impossibile dell’urgenza, anche solo per un momento. Questo tipo di credenza può ridurre il livello d’ansia, in modo da iniziare ad imparare come fare e come maneggiare il buco dell’urgenza.

Traduzione di Sylwia Dzienisz

Note
↲1 Articolo pubblicato in 4+one – n°11 – July/Juillet 2019.
↲2 Il corso, tratto dal seminario “Choses de finesse en psychanalyse”, è stato dato da Jacques-Alain Miller il 21/01/2009.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica