Cartelli della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Il cartello
    • Cos’è il cartello?
    • Bacheca Cartelli
    • Dichiarare un Cartello
    • Cartelli in corso
    • Testi fondamentali
    • Bibliografia
  • Archivio newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter

Un ritmo straniero

Pubblicato il 3 Maggio 2020

Veronica Rinaldo

All’indomani dell’ultimo incontro di Cartello sul Seminario VII “L’etica della psicoanalisi”,1 mi trovo ad avere a che fare con un reale che si insinua veloce e silenzioso, così alcune questioni lavorate nel corso dei due anni precipitano, in un diverso sollevarsi.

Il COVID19 si situa proprio lì, in quell’alterità invisibile, cifra del reale.

Impossibile a dirsi, a rappresentarsi, irrompe e sfugge, sfugge all’imbrigliamento delle coordinate di orientamento conosciute, quelle della cornice che si tiene alla sua ripetizione.

Si risponde con angoscia, paura, impotenza, tristezza, negazione.

Si diradano le parole per dire altro, il significante COVID19 ritorna ricorsivo, significante Uno che tartassa e si ripete identico a se stesso, e nel suo effetto di portata mortifera.

Porta con sé delle pratiche collettive, tentativi di trattamento del reale: disposizioni attuative governative recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, decalogo dei comportamenti del Ministero della sanità per la prevenzione del contagio e sua diffusione, guida psicologica di dieci comportamenti per sopravvivere alla quarantena.

Quali effetti di tali trattamenti collettivi del reale?

Un investimento salvifico di massa elegge i decaloghi alla stessa stregua dei dieci comandamenti biblici, non mancando di scatenare la violenza contro chi appare non attenersi al rispetto fedele degli stessi. L’interpretazione dell’altro si sgancia dal livello individuale dell’intenzione, della motivazione, e si appiattisce piuttosto al fenomeno che compare nel visto e nel detto.

Chi è quell’altro non è più importante.

L’altro diviene lo straniero, che porta il nuovo nome di Untore: introduzione di discontinuità nell’amalgama del simile – vittima dell’epidemia.

Il reale covid19 è trasportato dall’altro a ciascuno per ciò che lo riguarda. Straniero è l’altro nome del reale, punto incomprensibile e inconcepibile, luogo del non rappresentabile del soggetto, luogo che è dell’insopportabile. Punto ordinario della soggettività nell’evento straordinario.

Il contagio del virus-“andrà tutto bene” e le risposte farmaceutiche del sapere-per-tutti della psicologia tappano la rete dell’ignoto, che va a strapparsi con maggior ferocia in un altro luogo, facendo fuoriuscire la portata sregolata del reale che angoscia.

Il discorso e la pratica della psicoanalisi mi indicano:

“Aspetto, ma non spero niente.”2

J. Lacan

Attendere, tenendo il filo del tempo con ciò che non è avvenuto ancora.

Tenendo la logica clinica del “caso per caso”, faccio l’offerta dell’“esserci”, declinato in modo differente per ciascuno dei pazienti che ricevo; bussola e messaggio, che circoli in modo da consentire movimenti di andata e ritorno.

E ciascuno di loro sceglie, il soggetto sceglie.

Clinica dell’adulto: chi viene in studio, chi sospende le sedute, chi trasloca il discorso al telefono.

Clinica dell’infanzia: utilizzo il supporto dell’immagine in video,3 non senza un’invenzione che introduca un decompletamento, il non-tutto.

Ogni soggetto risponde a proprio modo alla questione del corpo, della malattia, della morte, delle limitazioni alla libertà di movimento. Risposta che testimonia degli effetti dell’Altro sul corpo, nella traccia singolare per ognuno.

“Rispetto al reale, tutti i soggetti, nevrotici o psicotici, sono deliranti. Il termine delirio è utilizzato per indicare che di fronte al reale o al non-rapporto sessuale ci sono solo dei casi particolari nei quali un fantasma dà accesso alla realtà e serve da matrice a un sintomo.”4

Si tratta di muoversi in tempi e spazi diversi, cercare di ‘saperci fare’ con un ritmo straniero, nella sottile e delicata invenzione al lavoro che si rinnova nel transfert.

Per recarmi al lavoro in studio, attraverso a piedi una parte della città di Firenze: il COVID19 presenzia ed è desertificazione.

Solamente riecheggia il suono di pochi passi per le vie.

Nella desertificazione muta del reale, l’eco di un movimento di passi indica una presenza, più d’una!

“[…] le pulsioni sono l’eco nel corpo del fatto che ci sia un dire. A questo dire, perché risuoni, perché consuoni…occorre che il corpo sia sensibile. E che lo sia è un fatto”.5

J. Lacan

La psicoanalisi si interessa a ‘quel dire’ che eppùr si muove anche ai tempi della pandemia di COVID19.

E ne fa scritture di testimonianza.

Note
↲1 Cfr. J. Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960), Einaudi, Torino, 1994.
↲2 J. Lacan, “Dall’inconscio al reale”, Il Seminario. Libro XXIII. Il Sinthomo, Astrolabio, Roma 2006, p. 135.
↲3 D. De Voedre, “Usi dell’immaginario”, in B. De Halleux (a cura di), Qualcosa da dire al bambino autistico, Borla, Roma, 2011, p. 132
↲4 P. G. Guéguen, “L’omeostasi sintomatica nelle psicosi”, in La Psicoanalisi, n. 50, Astrolabio, Roma, 2011, pp. 234-235.
↲5 J. Lacan, Il Seminario. Libro XXIII. Il Sinthomo, Astrolabio, Roma 2006, p. 16.

Ultime Pubblicazioni

  • Editoriale #348 Gennaio 2023 - 16:54
  • Il non rapporto nel sapere di fine analisi8 Gennaio 2023 - 16:51
  • Tras_missione impossibile8 Gennaio 2023 - 16:45

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - P. IVA e C.F. 07295021005 | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica