Cartello questo mese è un numero di après-coup, perché, in occasione della Giornata Clinica Nazionale, ci siamo incontrati dal vivo con i Responsabili dei cartelli delle diverse Segreterie e abbiamo avuto modo di constatare il desiderio e l’interesse di ciascuno rispetto ai cartelli, alla loro funzione e necessità, nonostante il loro numero in Italia sia ancora esiguo. L’incontro ha permesso anche di costituire due equipe di lavoro: una per la Newsletter Cartello e un’altra per il sito. Quindi, nell’après-coup, il lavoro continua!
Nel presente numero, Alfonso Leo (Avellino) ci parla del cartello e dell’après-coup mettendo in valore la “forza che si muove attorno a un buco, a un vuoto” e che sta al centro del cartello. Amelia Barbui (Milano) scrive del cartello in relazione al desiderio, che mette in moto, e al godimento, che contrasta. Laurent Dupont (ECF) riflette, invece, sul cartello come “spazio dell’Uno al lavoro”.
Per preparare la prossima Giornata Questioni di Scuola, intitolata Interpretare la Scuola (Rimini, 29 Febbraio 2020), vi invitiamo a creare dei cartelli-lampo, della durata massima di 3 mesi, per lavorare su temi quali l’interpretazione, la Scuola, il gruppo. Cartello darà spazio ai vostri elaborati!
Buona lettura!
Adele Succetti
Delegata nazionale ai cartelli