Il 2020 si apre con un numero di Cartello in direzione e in preparazione della prossima Giornata Questioni di Scuola, intitolata Interpretare la Scuola, che si terrà a Rimini il 29 febbraio 2020. Per questo abbiamo tradotto, dallo spagnolo e dal francese, tre testi prodotti nel Campo freudiano che, pur partendo dall’esperienza del cartello, potranno aiutarci nel complesso
compito d’interpretare, uno per uno, la Scuola.
Il primo testo, di Vilma Coccoz (ELP) ci parla della funzione di “cerniera” del cartello, funzione di “articolazione tra lo psicoanalista da solo, nella solitudine del suo atto e la Scuola” in un legame in cui si realizza la distanza tra Ideale e oggetto a. Miquel Bassols (ELP) mette invece in valore la funzione di porta – che si apre dall’interno – del cartello, porta che permette l’entrata nella Scuola al punto che “il dispositivo del cartello è impensabile fuori dalla Scuola” stessa. Da ultimo Gil Caroz (ECF) riflette sul valore e sulla funzione della crisi nella psicoanalisi dopo l’Edipo; la crisi, infatti, è un nuovo nome del reale. Il cartello, quindi, produce crisi che possono però essere “momenti di risveglio” necessari alla formazione dello psicoanalista e all’elaborazione di un sapere nuovo. Non senza l’atto…
Per preparare la prossima Giornata Questioni di Scuola, Interpretare la Scuola vi invitiamo a partecipare a questa elaborazione di sapere creando dei cartelli-lampo, della durata massima di 3 mesi, per lavorare su temi quali l’interpretazione, la Scuola, il gruppo. Cartello darà spazio ai vostri elaborati!
Buona lettura!
Adele Succetti
Delegata nazionale ai cartelli